GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] della lettera del futuro vescovo di Tournai.
Entro la fine del 1158 G. scrisse i Casus codicis, una reportatio - secondo l'analisi di Dolezalek (Die Casus codicis…) - delle lezioni di Bulgaro. Si è sostenuto che probabilmente l'opera vide la luce non ...
Leggi Tutto
GANDOLFO da Bologna
Maria Barbara Buffoni
Teologo e canonista, visse a Bologna nella seconda metà del XII secolo.
Allo stato attuale delle ricerche non sono note fonti documentarie che permettano di [...] di Graziano i cui manoscritti, già segnalati dal Kuttner (1937) e dal Vetulani (1953), sono stati oggetto di un'attenta analisi ed edizione da parte del Weigand (1991).
L'influenza di G. nella letteratura canonistica coeva o di poco succesiva è ...
Leggi Tutto
CATALANI, Michele
Carlo Verducci
Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] incrostazioni e dalle deformazioni leggendarie.
Consultava sistematicamente archivi; trascriveva e commentava documenti; conduceva analisi comparative; intratteneva un'intensa corrispondenza col Tiraboschi, con l'Olivieri degli Abbati-Giordani, col ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecassino
Michela Becchis
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco proveniente dall'abbazia di Montecassino, attivo come miniatore nella seconda metà del XIII secolo. [...] suo consulente di biblioteca, poiché il miniatore, il quale aveva dovuto avvalersi di alcuni aiuti - come si desume anche dall'analisi delle miniature - si era dovuto fermare a Napoli due mesi e mezzo "in faciendis ymaginibus" (Durrieu, 1886, p. 194 ...
Leggi Tutto
BELLATI, Bartolomeo (Bartolomeo da Feltre)
**
Benché sia nato, nella prima metà del sec. XV, da una nobile e illustre famiglia di Feltre, poche sono le notizie biografiche a lui relative giunte sino [...] noto come Astesano.
La produzione e la speculazione teologica del B. sono dunque, come appare evidente dalla brevissima analisi fatta alle sue opere, strettamente collegate al risveglio degli studi scotistici nell'università di Bologna e all'ormai ...
Leggi Tutto
FILAGATO da Cerami (al secolo Filippo)
Luca Amelotti
Nacque a Cerami (ora provincia di Enna) probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XI e fu battezzato con il nome di Filippo. Nulla sappiamo della [...] dei riferimenti biografici in essa contenuti permise finalmente l'attuale attribuzione dell'Omiliario a Filagato.
L'analisi dell'opera suggerisce orizzonti culturali paragonabili a quelli della stessa Costantinopoli: essa è infatti frutto di attenta ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] sia nella realtà storica. Ed è proprio per cogliere queste diversità che sarebbe necessaria un'analisi della concreta attività riformatrice del B., analisi che allo stato attuale degli studi è impossibile anche dal solo punto di vista quantitativo ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] sulla più antica storia fiorentina: già provveduto di una forte preparazione antiquaria e di tutti i mezzi per l'analisi critica delle fonti antiche e medievali, si volge a indagini sull'età tardoromana e altomedievale, nella prospettiva locale ma ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] protestante. La seconda, indirizzata a Nicolò Marziale (forse il Cornelio, forse il Di Capua), prende come spunto una analisi critica delle concezioni mediche espresse dal Di Capua nel suo Parere... divisato in otto ragionamenti (Napoli 1681), per ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] venne dato alle fiamme in tutte le copie reperite. Ma ne conosciamo abbastanza bene i contenuti e l'arficolazione grazie all'analisi puntuale che ne fece T. Vallauri (1816), sulla base di una copia manoscritta di 184 pagine in-folio conservata alla ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...