ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] di aver una cattiva coscienza ed una ancor peggiore dottrina; quest'accusa è stata ripetuta anche da storici successivi. Un'analisi del "consilitim" in questione rivela, però, che Baldo non intendeva dare in questo passo un giudizio generale sul ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] fare una scelta decisa e radicale e dar seguito a ciò che ognuno, per opera di Dio, ha già dentro di sé.
Un'analisi letteraria degli scritti del D. può essere solo approssimativa, poiché, se si esclude l'epistola edita dal Kaeppeli, non si dispone di ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] complessi, raggiungendo spesso una grande chiarezza.
La Feuille, presentata sotto forma di lettera ai contadini, comprendeva parecchie rubriche: analisi di un paese nelle sue usanze, nei suoi costumi, nel suo regime politico; testo e commento di una ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] e non trova altra soluzione che la rassegnazione e la carità, nel saggio sul "socialismo cristiano" (Firenze 1885) l'analisi è sufficientemente serena ed obiettiva, nonostante il carattere farraginoso, e le molte digressioni non solo sul duello e sul ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] , 29r, 30r-33v, 35r-40v, 44v (13 dic. 1569-14 apr. 1574, la sua espulsione avvenne il 30 giugno 1575). L'analisi di F. G. Freytag, Adparatus litterarius, II, Leipzig 1752-55, pp. 910-919, circa il dibattito sulla teriaca è completamente superata dall ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] l'opportunità di ribadire i problemi metodologici della letteratura cristiana antica e di aprire nuove prospettive, nell'analisi parallela dell'innografia ambrosiana e di quella prudenziana, sul carattere originale della poesia cristiana rispetto a ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] Martini, Roma e l'area grafica della romanesca, Alessandria 1987, pp. 11-15, 249-284; M.T. Maggi Bei, Per un'analisi delle fonti del Liber floriger, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, LXXXVIII (1989), pp ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] ad Indicem; Instructions aux nonces de Bruxelles (1835-1889), ibid. 1961, ad Indicem; lo stesso autore ha poi approfondito l'analisi dell'attività diplomatica del F. in Belgio prima nell'ambito di un'opera assai ampia, Lecard. Sterckx et son temps, I ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] e risale alla prima metà del sec. XIV (per la datazione del leggendario che la tramanda, cfr. A. Degl'Innocenti, Analisi morfologica e modello agiografico nelle Vite di Arialdo e Giovanni Gualberto, in Medioevo e Rinascimento, I [1987], pp. 120 s ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] ’evangelizzazione ispirata alle riforme conciliari in una Chiesa ancora legata ai modelli della cristianità. Se le sue analisi potevano essere accettate come prospettive teoriche e di lunga durata, sulle scelte concrete relative al mondo politico ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...