BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] la sua buona volontà depositò presso la Zecca la sua polvere e una copia della sua ricetta segreta. Dopo che una prima analisi dell'oro da lui prodotto ebbe risultato positivo, la competenza del suo caso fu trasferita il 7 dicembre dal Consiglio dei ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giovan Battista
Mario Rosa
Alchimista veneziano, vissuto in Inghilterra nella seconda metà del sec. XVI. Fu autore di una Espositione... sopra un libro intitolato Apocalypsis spiritus secreti [...] Castle e nella Torre di Londra. Il 20 dic. 1577 l'A. indirizzò al Walsingham una relazione sul minerale. Una nuova analisi era compiuta nel febbraio 1578 ancora dall'A., dallo Schutz e dall'inglese Burchard Kraurych, in vista di un terzo viaggio del ...
Leggi Tutto
CALLERI, Giovanni Felice (Gian Felice)
Alberto Postigliola
Nacque a Genova il 1º maggio 1753. Nulla si sa della sua famiglia, né della prima formazione. Il 29 genn. 1774 entrò come novizio nella Congregazione [...] sulle teorie febroniane dell'indipendenza delle Chiese nazionali da Roma e condotta alle conseguenze più estreme - che in ultima analisi Chiesa e nazione coincidono: perciò veri proprietari dei beni del clero sono tutti i fedeli.
Nel 1799 il C ...
Leggi Tutto
BARCELLONA, Antonino
Francesco Traniello
Nacque a Palermo il 22 nov. 1726 da nobile famiglia decaduta. Studiò nel Collegio dei gesuiti, ottenendo la laurea in teologia ed entrando poi nella Congregazione [...] attenendosi per quanto possibile al senso letterale e tentando di risolvere le oscurità o contraddizioni mediante un'accurata analisi intema dei testi.
Postume apparvero le sue opere fondamentali: la Parafrasi dei libri de' profeti, 5 voll., Venezia ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] , indirizzate alla trasmissione di un'esperta conoscenza linguistica nel duplice versante lessicale e retorico, arricchita dall'analisi critica della tradizione testuale. Probabilmente in suo possesso fino dalla fase iniziale degli studi fu un altro ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] pastorale: non abbandonò mai la città e si adoperò spesso come mediatore nei conflitti tra le parti in armi. Se l'analisi politica rimaneva ambigua (nel 1944 fu firmatario, con gli altri vescovi piemontesi, di una lettera di condanna di ogni forma di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] del catal. di M.R. James), una copia latina delle Meditationes Passionis Christi assegnata al XIV secolo. L'analisi interna dei manoscritti rivela errori di datazione che rendono impossibile porre la composizione delle Meditationes vitae Christi nel ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] napoletana del disegno fin dall'epoca della duplice direzione affidata a F. De Mura e a G. Bonito. Dopo la rigorosa analisi del percorso finale dell'artista, condotta dal Rolfs (1910) e sfociata in un negativo giudizio riguardo all'adesione tarda del ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] l’uscita del terzo tomo spiegò il metodo adottato: alla raccolta e alla critica del materiale seguono l’«analisi morfologica» e la «classificazione tipologica», sulle quali si fonda l’interpretazione, che consente di cogliere il «senso fondamentale ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] chiamare la prima fase delle dispute probabiliste veronesi, comparvero tutte anonime. Senza neppur pensare di addentrarsi nell'analisi delle argomentazioni - che peraltro confermano una linea generale di rigorismo etico che troverà modo di esprimersi ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...