GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] finora emersi riscontri documentari in grado di individuare architetti sicuramente coinvolti nei lavori, e senza che l'analisi stilistica sia pervenuta a un soddisfacente grado di approssimazione. Fu Tommaso Temanza, nel Settecento, ad avanzare per ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] et al., Milano 2011; F. Papi - C. Falcucci, Sul Ritratto di P. V Borghese attribuito a Caravaggio: critica, analisi stilistica, ricerca documentaria e indagine tecnica, in Roma moderna e contemporanea, XIX (2012), pp. 311-354; Lo “Stato tuscolano ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] , La "Poetica" di D. B., Pisa 1912; P. P. Trompeo, Poeta della creazione, in C. Trabalza-E. Allodoli-P. P. Trompeo, Esempi di analisi letteraria, II, Torino 1927, ora ne Il lettore vagabondo, Roma 1942, pp. 9-28, con il titolo di Elogio di D. B.; A ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] , denominato Action française, erano in netta antitesi con la dottrina cattolica. Per questo, una commissione nominata in vista dell’analisi delle opere del fondatore avrebbe concluso con una chiara condanna. Pio X si trovò quindi di fronte a un ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] che esaltava il senso retorico del Foscolo e su cui è tornato giustamente il Roncaglia a proposito di un'analisi stilistica del sonetto Al Sonno. Tali aspetti negativi sono da ravvisarsi nella solenne ma glaciale ornamentalità delle estreme prove ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] scompose e ricompose l'ordine delle affermazioni per meglio dimostrarne l'erroneità e non di una superficiale analisi (come sosterranno più tardi gli oppositori), si insisteva particolarmente sulla ingannevole e pericolosa leggibilità dell'opera.
C ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] "visitatores", che fra il 1205 e il 1208 dovettero eliminare alcuni abusi nell'episcopato lombardo. È sufficiente limitare l'analisi in modo paradigmatico ad alcuni paesi dove l'aspetto politico si trova in primo piano: Germania, Francia, Inghilterra ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] , di cui 4.000 nella sola Roma. In realtà ricerche recenti condotte sulla criminalità romana nel Settecento, basate su analisi quantitative, hanno dimostrato che non ci furono aumenti del tasso di criminalità, rispetto alla media del secolo, e che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] detta Perusina -, Scripta Leonis Rufini et Angeli, Compilatio Assisiensis). Dai medesimi materiali pare dipendere, in ultima analisi, anche un'altra raccolta, databile al 1318 e denominata Speculum perfectionis.
Sulla base delle testimonianze allora ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] rimane l'aver retto lo Stato della Chiesa attraverso le vicende dello scisma: certo, con mezzi pericolosi, e in ultima analisi senza curarsi dell'indomani - ma in quello stato di cose non avrebbe potuto agire altrimenti. Morì quando era al culmine ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...