ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] Trinchese e Sandra Zampa), lo studio sistematico delle varie tappe della sua vita e del contesto in cui aveva operato, l’analisi e l’edizione dei suoi scritti e dei suoi Diari, la preparazione, in vista della sua canonizzazione di una dettagliata ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] 1, IV[1822], pp. 155-162, 497-50; VI [1824], pp. 145-163 e VIII [1825], pp. 179-204), fondata sull'analisi di due manoscritti tasseschi della Biblioteca Estense.
I suoi interessi per la lirica provenzale fu.rono determinati in parte dagli incitamenti ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] iniziativa di papa Lambertini.
La prepositura del C., durata fino al maggio 1760, è stata studiata dal Sántha, dalla cui analisi appare che, con la sua tipica sistematicità di approccio, il C. non curò solo l'ordinaria amministrazione ed i problemi ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] "neminem sine historiae, graecae linguae, eruditionis notitia optimum iurisperitum esse posse" (De notissimis..., p. 12). L'analisi e la penetrazione delle fonti, la rassegna delle opinioni più autorevoli, le annotazioni critiche, la compiutezza del ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] il G. sottopose infatti, nella sede dell'Accademia degli Antiquari alessandrini, l'Ottica di I. Newton a un'accuratissima analisi, le cui conclusioni sono sintetizzate in due manoscritti: le Animadversiones nonnullae circa Opticem Isaaci Neutoni e le ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Gaetano
Luciano Osbat
Nato a Brisighella (Ravenna) il. 26 nov. 1881 da Guglielmo e da Anna Cecioni, fu fratello di Amleto; frequentò il seminario a Faenza, e fu ordinato sacerdote il 24 dic. [...] ".
L'azione svolta dal C. a Vienna, in un momento drammatico per la vita di quel paese, attende ancora una confacente analisi. L'episodio più discusso della sua nunziatura fu senza dubbio il non essere riuscito ad impedire che l'episcopato austriaco ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] locali vicende della Chiesa dei primi secoli e al successivo diffondersi in quell'area dell'eresia bogomila.
La rigorosa analisi storica dei suoi scritti, intessuti di biografie di eminenti laici ed ecclesiastici, letterati ed artisti, di profili di ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] come per esempio il presunto soggiorno presso lo Studium di Bologna (cfr. Legenda maior, ed. Madzsar, p. 483): analisi spregiudicate come quella di J. Leclercq hanno indotto persino a dubitare della reale appartenenza di G. al monachesimo benedettino ...
Leggi Tutto
GALANTE, Gennaro Aspreno
**
Nacque a Napoli il 6 ott. 1842 da Carmine e Amalia D'Afflitto; di famiglia facoltosa il G. ricevette una raffinata educazione privata.
Da autodidatta, nella ricca biblioteca [...] ricerca sul complesso catacombale di S. Gennaro non si limitò agli aspetti architettonici e topografici, ma fu estesa all'analisi della pittura parietale, portando il G. a occuparsi della più antica immagine del santo attestata nelle catacombe (Su l ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ugolino
Hélène Angiolini
Nacque a Parma intorno alla seconda metà del XIII secolo e frequentò lo Studium cittadino, da poco distaccatosi dalla competenza giurisdizionale vescovile, addottorandosi [...] rammenteranno l'operato del F. non faranno mai menzione di un suo periodo di permanenza a Parigi.
La moderna analisi di un codice vaticano, contenente quaestiones giuridiche prodotte fra XII e XIV secolo, riporta una quaestio disputata: "In studio ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...