VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] a un nucleo cisalpino di abitati breunici documentabili attraverso sporadici rinvenimenti preistorici, ma ancor più attraverso l'analisi toponomastica: i nomi di luogo ricordati nel più antico documento medievale della regione - la prima donazione di ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] dopo lo slancio iniziale degli anni quaranta del Settecento fu assai più graduale di quanto si ritenesse in passato. L'analisi di Dean e Cole è stata criticata da Harley (1982), il quale ha affermato che essa sopravvaluterebbe la crescita economica ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] azione del papa sull'episcopato si concentrasse proprio sull'area geografica maggiormente interessata dagli sviluppi comunali. L'analisi delle inquisizioni condotte su questi presuli permette anzi di spingersi oltre: nei casi di Ivrea, Asti, Piacenza ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] è ancora intesa come un complesso di corpi e di famiglie che il sovrano stesso deve presupporre, che costituiscono in ultima analisi il fondamento medesimo del suo potere.
Accade insomma, in trattazioni come quella di Bodin, che i poteri di sovranità ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] fa’), per inferire i piani di Costantino dalle scelte che egli compie in quell’anno4. In tal modo, le analisi delle azioni dell’imperatore può aiutare a dare soluzione al lungo dibattito sulla ‘sincerità’ del cristianesimo di Costantino, che troppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] stagione degli anni Settanta del Novecento in cui erano stati composti altri quatto saggi. Degli anni Cinquanta erano invece l’analisi de La lettera di Dante ai Cardinali italiani e la coscienza della sua missione religiosa e la Critica testuale ed ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] governo spagnolo era ormai drammaticamente in atto. In effetti, l'impianto dell'opera rimane quello originario, ma un'attenta analisi delle varianti evidenzia come il G. sia ben consapevole del cambiamento in atto nei rapporti di forza tra Filippo II ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] alla Chiesa, appoggiandosi ad un variegato florilegio di testi paolini. La risposta di Elia mise in luce quanto fosse errata l'analisi di Pelagio II. Non solo il vescovo di Aquileia rifiutava di entrare in comunione con i latori della lettera, ma in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] lunga, per l’individuazione di alcuni «caratteri originali» della plurisecolare storia italiana, per il fecondo incontro fra l’analisi gramsciana e la cultura francese delle «Annales» e per l’opzione di una storia di carattere generale in grado ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] pervenuti nella loro forma originale. È interessante osservare che il processo così evidenziato concorda con le conclusioni deducibili dall'analisi interna di alcuni testi, tra cui, per esempio, lo Gnomone dei Zhou (Cullen 1996); ciò ha permesso ad ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...