FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] ; per loro natura questi ceti sarebbero poi stati inclini a un riformisino, socialista piuttosto che al fascismo: "Un'analisi un po' più approfondita di questo aggregato sociale - scriveva il F. - lo mostrerebbe composto di lavoratori autentici o ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] minaccia della Germania "luterana" e del Turco che premeva ai confini orientali della Repubblica, testimoniavano, nelle sue analisi, del pericolo subdolo, latente, per Venezia, di una accerchiamento che poteva, in ogni momento, riportarla alle paure ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] esteso e durevole impegno veneziano a sostegno della sua politica orientale. Questa però era diretta in ultima analisi alla conquista stessa di Costantinopoli ed alla conseguente creazione di una grande entità statale nel Mediterraneo centrorientale ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] In questi lavori Paladino, senza mai ridurre la sua ricerca a pura filologia archivistica, documentò le sue analisi attraverso la laboriosa esplorazione di immensi repertori bibliografici e di fondi pubblici e privati. Carte di polizia, atti ...
Leggi Tutto
EANDI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 20 marzo 1849 in una famiglia di media borghesia.
Dopo il liceo frequentò la facoltà di giurisprudenza senza però conseguire la laurea. Sin da giovane [...] l'ipotesi, prospettata da Garibaldi, dell'unificazione di tutte le forze democratiche italiane. Attraverso l'analisi critica delle varie tendenze ed evidenziando i profondi contrasti ideologici e programmatici, L'Anticristo intendeva dimostrare ...
Leggi Tutto
Libri feudorum
GGianfranco Stanco
I Libri feudorum (Consuetudines feudorum, 1892; Das Langobardische Lehnrecht, 1896), nati nell'ambiente scientifico dei giuristi longobardisti, consistono in una raccolta [...] della locazione dei feudi, status cavalleresco, giuramento di vassallaggio, ecc.), come è stato ampiamente documentato nell'analisi stratigrafica operata da Dilcher (1975, pp. 819 ss.).
fonti e bibliografia
Iacopo di Belviso, Super consuetudinibus ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giulio
Tiziana Bernardi
Erroneamente chiamato Tullio da De Conti e da De Brayd, nacque a Casale Monferrato attorno alla metà del XVI secolo. Figlio di Giorgio, signore di Roccavignale [...] a Mantova fino a sei lettere al giorno nelle quali le ipotesi sul futuro pontefice si affiancavano ad acute analisi dell'effettivo potere delle forze in campo. Sebbene considerasse finito il cardinal Paleotti, non rimase però sorpreso dall'elezione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
De Blasiis, Caggese, Pontieri
Luigi Mascilli Migliorini
In Giuseppe De Blasiis (Sulmona 1832-Napoli 1914) può agevolmente riconoscersi una delle figure più rappresentative di quella generazione che [...] più impegnativo di questa sua vocazione civile è sicuramente il volume su Roberto d’Angiò, tutto rivolto all’analisi delle cause e delle origini dell’arretratezza economica e politica del Mezzogiorno d’Italia. Dopo aver firmato il Manifesto ...
Leggi Tutto
Indoeuropei
Franco De Renzo
Tanti popoli, un'unica famiglia linguistica
Chi potrebbe sostenere, a prima vista, che vi sia una profonda affinità tra italiano, greco, albanese, tedesco, persiano e sanscrito? [...] studiosi, tra i quali il danese Raymund Rask e i tedeschi Friedrich Schlegel e Franz Bopp, elaborarono metodi di analisi più precisi e affidabili che consentirono di scoprire sorprendenti e sistematiche similitudini, oltre che tra molte parole, anche ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] más indóciles (1972) di F. Medina Ferrada. A. Von Vacano unisce alle tematiche della guerriglia, Los réprobos (1971), l'analisi delle storie personali dell'individuo in rapporto al tessuto urbano di La Paz in Sombra de exilio (1971), El apocalipsis ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...