LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] graffiti ed è oggi attribuibile al tardo Pleistocene, con un'età che può verosimilmente venir fissata, grazie a sofisticate analisi delle patine dei graffiti appartenenti a fasi diverse, anteriormente all'11°-12° millennio da oggi.
La successiva fase ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] , come don Margotti, mentre è da verificare la reale incidenza di tale opinione sui comportamenti elettorali. L’analisi statistica sembrerebbe infatti indicare che i più tra i cattolici continuarono ad accedere in massa alle urne, appagando ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] 331, che risponde positivamente a una loro seconda petizione (il cui testo non è stato riprodotto sul pilastro).
Secondo l’analisi di André Chastagnol e la recente rilettura di Denis Feissel, la vicenda si può ricostruire nel modo seguente: tra 324 ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] direzione di un astratto monoteismo che in questo modo ha calpestato il teismo cristiano. Nei confronti della dettagliata analisi dell’arco di Costantino compiuta da Hans-Peter L’Orange11, si manifesta pienamente in questa sezione lo scetticismo ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] [1893], pp. 481-488, 630-634; XXIX [1894], pp. 604-610; Jahrb. f. class. Philol., CXXXI [1885], pp. 366-368); l'analisi dei censimenti romani (Rh. Museum, XXXII [1877] pp. 226-248); lo studio sulla popolazione di Roma antica (Bulletin de l'Institut ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] e dalle redazioni dei giornali e infine, come nei secoli passati, la privazione dei diritti civili11.
Un’ampia e approfondita analisi degli echi dell’affare Dreyfus nella stampa cattolica italiana alla fine del secolo XIX vi ha rinvenuto l’intreccio ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] detto sinora, è ancora sub iudice. Manca all'appello, nonostante alcuni tentativi che hanno dato esiti contraddittori, l'analisi letteraria e stilistica del corpus, resa complicata dal fatto che molte opere sono conservate solo in traduzioni in ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] federalista è costituito da una rigorosa e creativa utilizzazione degli insegnamenti della teoria dello Stato federale nell'analisi delle cause della crisi europea all'epoca delle guerre mondiali e nell'indicazione delle possibili soluzioni. Questa ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] da Costantino in occasione del concilio di Nicea nel 325.
Gli ebrei, minoranza variegata e rispettata
L’analisi delle principali caratteristiche culturali, religiose, sociali ed economiche dell’ebraismo richiede – come ha osservato tra gli altri ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] di tempo, spesso lunghi, che dividono il comparire delle stesse mani ‒ vuoti che non possono essere colmati sulla base di analisi del dettato ‒ suffragano l'ipotesi che numerosi notai, che godevano di un notevole credito per il loro status, fossero ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...