PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] austriaco accanto al fratello maggiore Federico.
Tornato a Verona, si dedicò allo studio dell’architettura civile e all’analisi «delle tante belle opere dei più eccellenti architetti che fiorirono nel secolo buono» (Giuliari Serego, 1846, p. 9 ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] del padre, aveva rilevato che «ogni studio non pure scientifico ma anche artistico, oggi ci porta all’analisi, ma l’analisi scompagnata dallo esercizio delle altre facoltà della mente che ne sono il correttivo, tende a diminuire il sentimento ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] anche la carica di capitano da Mar. Erizzo, in effetti, ormai ottuagenario, sarebbe morto prima di imbarcarsi e la lucida analisi di Pesaro – che aveva rimarcato la pericolosità di un accumulo di cariche e lo scarso aiuto che un capitano così anziano ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Guerra (Guido di Dovadola)
Mario Marrocchi
Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] in terra di Romagna del suo ramo, che potevano indurlo a schierarsi nel campo della Chiesa. Certo è che l'analisi della vicenda del G. e dei suoi familiari rischia ancor oggi di essere fortemente influenzata dalla lettura delle pagine che Dante ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] dei gruppi dirigenti del capitalismo", acquisendo dati e informazioni di prima mano, che gli consentirono di approfondire l'analisi strutturale del capitalismo italiano e dei suoi rapporti con il fascismo (Il capitale…, 1971, p. XLVI).
Benché il ...
Leggi Tutto
CANAL, Alvise
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, intorno all'anno 1465, da Luca. La vita politica e militare cominciò ad assorbirlo assai presto: il 28 settembre del 1481 infatti, viene nominato "caput [...] stesso anno abbraccia la vita di mare con la nomina a sopracomito. D'altronde, un filo diretto lega l'analisi compiuta nell'esperienza di provveditore all'azione di sopracomito prima, e poi di uno dei maggiori responsabili della flotta veneziana ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1486 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro con Lucrezia Diedo di Andrea.
Secondogenito maschio, ebbe [...] patavino (dove il G. aveva ricoperto, per breve periodo, anche la carica di vicecapitano). Con lucida capacità di analisi il G. esaminò la condizione delle strutture difensive, le difficoltà nell'amministrazione della giustizia e nel reperimento dei ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giulia Barone
Nulle, o molto incerte, sono le notizie su di lui. Visse a Venezia tra la prima e la seconda metà del XIV secolo e, secondo una tradizione accolta già dal Foscarini alla [...] imperiale.
L'attribuzione della cronaca in questione al D. è messa in dubbio dalla storiografia più recente. L'analisi della cronachistica veneziana condotta dal Carile (1969) sulla scorta di un attento studio dei codici esistenti ha messo in ...
Leggi Tutto
FESTI, Lorenzo de
Maria Garbari
Nacque a Trento il 15 marzo 1818 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Compiuti gli studi legali, lasciò presto il Trentino e visse in Lombardia, [...] 'opuscolo del 1864, La nazionalità del Trentino (Torino), ritornava a dimostrare l'italianità della sua terra ricorrendo ad una analisi storica e ricordava a re Vittorio Emanuele che l'Italia, nel suo diritto ai confini naturali, non poteva escludere ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Giulio Cesare
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Brescia il 10 maggio 1757 dal conte Gaetano e da Corona Fenaroli, aveva studiato in patria e poi a Bologna. Nel 1797, dopo che Brescia si costituì [...] . 238-256; 2 ediz., a cura di B. Tedeschi, Capodistria 1890).
Nel rapporto il B. fa una minuziosa analisi delle risorse naturali e industriali dell'Istria, dedica particolare attenzione alle ricchezze minerarie e consiglia di promuoveme le industrie ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...