GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] governo spagnolo era ormai drammaticamente in atto. In effetti, l'impianto dell'opera rimane quello originario, ma un'attenta analisi delle varianti evidenzia come il G. sia ben consapevole del cambiamento in atto nei rapporti di forza tra Filippo II ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] pervenuta a "robusto et poderoso corpo di stato", grazie alla "constanza et virtù guerriera della […] natione". Nella sua analisi il G. sottolinea particolarmente la capacità degli Olandesi di sfruttare il "vantaggio non solo del sito […], in cui si ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] 'Avanti!.
In questo periodo la politica della B. è improntata ad un atteggiamento nostalgico più che ad un'analisi critica della situazione. Sull'Avanti! massimalista (ormai contrapposto a quello unificazionista che, a Zurigo, era diretto da Nenni ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] trasse poi lo spunto per scrivere un volume con lo stesso titolo (Bologna 1905), in cui sottoponeva ad analisi minuta i principali scritti economici dello storico lombardo, sottolineandone gli spunti liberistici, ma cercando soprattutto di confutare ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] : rari e costantemente dosati gli elogi ("parlò ben", "fè bona renga"), che quasi mai scendono nel merito dell'analisi politica; ampiamente presenti, invece, le riserve e le prese di distanza, anche se apparentemente motivate da ragioni di ordine ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] tangibile tuttavia dell'ambiguità del disegno del D., sempre oscillante fra la raccolta delle fonti e delle memorie e l'analisi storica, resta la sua grande opera incompiuta, La descrizione del Piemonte, nella quale tutto ciò che in essa è degno ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] sua successiva produzione. Tale binomio è, per esempio, centrale nell'interpretazione che il M. propose, attraverso l'analisi dettagliata delle fonti, di un personaggio controverso e dibattuto come Catilina (Lucio Sergio Catilina, Firenze 1939); in ...
Leggi Tutto
CORDERO di Montezemolo, Vittorio
Umberto D'Aquino
Nato il 14 apr. 1862 a Mondovì (Cuneo) dal marchese Cesare e da Sofia dei conti Lanza, dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino e la Scuola [...] , delle aeronavi, degli elicotteri e degli ortotteri, il C. aveva sviluppato tra altri alcuni argomenti originali, come l'analisi dettagliata dei principali motori leggeri per aviazione, il calcolo del rendimento delle eliche, e il confronto tecnico ...
Leggi Tutto
GIANDEMARIA (Zandemaria), Francesco
Dario Busolini
Nacque a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese Papiniano (II) e di Giulia Pallavicini.
Morto il padre nel 1650, a seguito della scelta [...] Ai primi di giugno seguirono le visite di congedo, con i consueti scambi di doni.
Nel diario il G. tentò un'analisi politica del viaggio, lodando l'assolutismo di Luigi XIV, la sua forza militare e la politica estera della Francia, capace di imporre ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Diego
Valerio Castronovo
Originario di Lodi, visse nella prima metà del sec. XVII (non si conosce la data di nascita), e si laureò in legge a Bologna. Si trasferì nel capoluogo lombardo [...] dagli editori olandesi) di un tipo di satira come quella del Boccalini, non certo tenera, sotto il velo di un'analisi disincantata, per le simulazioni, le ipocrisie e il costume politico del suo tempo e, quel che più importava, di pungente ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...