PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] una lettura attenta non solo di classici del pensiero indiano come i Veda o il Mahabàrata ma anche sull’analisi critica delle ricerche inglesi sull’India. Nell’Introduzione alle Lettere Papi dichiara di non voler parlare del commercio «conciosiaché ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] essa la trattazione trascende la dimensione del ricordo individuale per assumere la scansione ed il respiro dell'analisi scientifica; di intensa suggestione la pagina iniziale, con la rievocazione della passata grandezza del Peloponneso, ma deludente ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] poco dopo.
Dal 1911 condusse presso l'Istituto d'igiene dell'Università di Parma una serie di ricerche e di analisi di laboratorio che si conclusero nel 1915 con una dissertazione di libera docenza in igiene e polizia sanitaria sull'eredoimmunità ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] Sebastiano (1527-29), il G. si farà un dovere di penetrarne le intenzioni in densi dispacci, arricchiti da complesse analisi e dalle confidenze degli intimi del re, soprattutto della regina madre Luisa di Savoia, vera eminenza grigia della politica ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] politica sarebbe potuta scaturire una efficace soluzione unitaria. A dar conto di quell’età di dolore poco valevano le analisi legate a sottigliezze giuridiche; erano la rovina dell’economia, il tracollo demografico e la crisi del sistema sociale, il ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] della storia amministrativa di Roma, ancora una volta stimolati da recenti ritrovamenti epigrafici, il G. dedicò all'analisi della riorganizzazione compitale urbana promossa da Augusto e al conseguente problema delle cosiddette ere vicaniche "anomale ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] . delle perizie e delle statistiche raccolti (e in gran parte ancora conservati manoscritti), la base documentaria pet un'analisi della storia delle bonifiche che sia al contempo un contributo alla "storia della cultura scientifica toscana a metà del ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] L. e altri dirigenti, quali Tresso e P. Ravazzoli (passati alla storia del comunismo italiano come i "tre"), tale analisi, da cui discendevano la teoria del "socialfascismo" e l'obbligo rivoluzionario di intensificare il lavoro clandestino in Italia ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] del documento - che nelle sue conclusioni recepiva favorevolmente la richiesta - consiste ai nostri occhi nella dettagliata analisi compiuta dai due sottoscrittori a proposito della genesi e dell'evoluzione tecnico-economica compiuta dal prodotto ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] nelle sue giuste rivendicazioni e rimarrà cattolico, o non lo sarà e probabilmente diverrà socialista, giacché in ultima analisi la questione sociale deve essere risolta fra cattolici e socialisti" (Esare, XII [1898], n. 80). Lo stesso Esare ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...