EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] della sinodica, avvenuto nell'Urbe, in S. Maria Maggiore, sarebbe stato frutto di tale intervento e dunque, in ultima analisi, dell'influenza di Massimo il Confessore.
Una siffatta ricostruzione, tuttavia, è da rifiutare. Essa poggia infatti su úna ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] rimangono il suo citato libro di ricordi e una serie di rapporti a Mussolini. Da questi si ricava un'interessante analisi dell'inesorabile tramonto del Terzo Reich e della psicologia dei suoi capi, ora illusi dalle armi segrete ora dai contrasti ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] Savonarola. È su di lui e sulla sua esperienza che la narrazione del L. passa a forme più articolate di analisi, con conclusioni esplicitamente sofferte anche dal punto di vista personale. Nella sua natura di uomo discreto, disincantato e con una ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] che attraversano la sua opera: gli studi di filosofia del diritto; quelli di storia del Risorgimento, in particolare l'analisi del rapporto fra Risorgimento e socialismo; e, infine la scrittura di biografie famigliari, forse il lato più suggestivo ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] sosteneva la necessità che lo Stato si limitasse a sorvegliare sulle opere di carità, confessionali o laiche. Allargando l’analisi ai nessi fra pauperismo e criminalità, nel 1840 Petitti pubblicò a Torino, presso l’editore Pomba, un trattato sulla ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] opinioni dei Medici in questioni di politica estera e finanziaria. Ciò gli valse l'avversione dei Medici e, in ultima analisi, anche la perdita dell'incarico di primo cancelliere, dal quale venne esonerato di autorità nel novembre del 1427.
Quasi sei ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] . 19), perché condizionati da un liberismo fatto «di poche schematiche formule dottrinarie, senza curarsi di cimentarle con un’analisi diretta delle reali situazioni economiche del paese» (p. 19).
Polsinelli ribadì le sue posizioni sul libero scambio ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] anche in Italia ad opera tra l'altro di ricercatori come P. Cossali e V. Brunacci, sulla "metafisica" dell'analisi.
@@@
La pubblicazione del volume, cui andrà aggiunto il peso delle benemerenze politiche, gli ottenne dal governo della Cisalpina una ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] che nell'esame della politica francese, nelle sue connessioni europee, il valore precipuo di questa relazione sta nell'analisi dell'operato di J. Law, di cui viene denunciato il "gravosissimo inganno" perpetrato nei confronti dei suoi amministrati ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] e d'iniziativa nei rapporti internazionali, sino all'intervento militare.
Così la relazione, dopo aver tracciato una ampia analisi della situazione politica, tutta tesa a dimostrare la previsione per l'anno venturo d'una inevitabile ripresa in Italia ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...