GODI, Antonio
Marino Zabbia
Nacque a Vicenza, intorno alla metà del Trecento, dal notaio Tommaso e da Bona di Viviano Pisone da Barbarano. Dalla fine del XIV secolo il nome del G. compare nella matricola [...] 'opera sarebbero state scritte prima del 1387 e molto probabilmente anche prima del 1381. Accogliendo i risultati dell'analisi dell'Arnaldi - che, va osservato, data la cronaca unicamente in base all'esame della descrizione del distretto vicentino ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] alla piccola élite di quei temocrati indigeni utilizzati e favoriti dai sovrani normanni, i quali contribuirono in ultima analisi a far divenire il regno normanno nell'Italia meridionale e in Sicilia uno degli Stati più moderni dell'Occidente ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] o italiana, il C., definito "per gentilezza e dottrina molto raro", sostiene la toscanità della lingua italiana, facendone una analisi approfondita, ed è praticamente il portavoce del Tolomei. L'amicizia del C. con il Tolomei è documentata fino agli ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] località dell'Italia, le quali favorirono quel clima di pregiudizio nei confronti del viaggiatore, unitamente a una superficiale analisi dell'opera, che inficiò non poco il complesso della sua grande impresa.
Nonostante il grande successo del Giro ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] imprese militari e dalle iniziative diplomatiche antispagnole di Carlo Emanuele I. Ed all'attenzione del duca sono in ultima analisi destinati gli scritti che il Tassoni indirizzò al Costa. Tale epistolario, giungendo ad abbracciare il periodo della ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] un successo dell'alternativa di sinistra. Non ha probabilmente torto chi ritiene che la "legge Scelba" abbia in ultima analisi rappresentato un aiuto del governo democristiano alla linea moderato-conservatrice del D. contro l'opposizione interna dell ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] , a cura di D. Ricardo Magdaleno, Valladolid 1980, pp. 429 s.; G. Intorcia, Magistrature del Regno di Napoli. Analisi prosopografica, Napoli 1987, p. 359; R. Cancila, Gli occhi del principe. Castelvetrano: uno stato feudale nella Sicilia moderna ...
Leggi Tutto
EULA, Lorenzo
Vincenzo Fannini
Nacque a Villanova Mondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge nella università di [...] , Roma 1976, VI, pp. 302ss.; P. Saraceno, Alta magistratura e classe politica dalla integrazione alla separazione. Linee di una analisi socio-politica del personale dell'alta magistratura ital. dall'Unità al fascismo, Roma 1979, pp. 20 s., 26, 28, 44 ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] dic. 1879 a Carate Brianza (Milano).
La divulgazione della storia cittadina, la rettifica di alcune opinioni vulgate, in ultima analisi l'"educazione" di un sempre più numeroso pubblico di media cultura, ci sembrano a buon diritto essere lo sprone ed ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giovanni
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna intorno al 1380, secondogenito di Giacomo di Alberto e di Chiara di Antonio Preti.
Nato in una famiglia eminente per tradizione, patrimonio e ruolo [...] in occasione della prima edizione del Memoriale nei Rerum Italicarum Scriptores (1731), e definitivamente dimostrata come infondata dall'analisi critica che accompagnò la riedizione dell'opera curata da L. Frati e A. Sorbelli nel 1902.
Fonti e ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...