CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] ove rimase, secondo alcuni, fino al '98. Tuttavia poiché nel '96 si stampava a Napoli un suo scritto, un'analisi storico-topografica delle isole napoletane, appare probabile, come sostengono altri, che egli fosse ritornato nel Regno. E poiché la Nota ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] Burke, non v'è dubbio che in essa il C., al di là delle forzature polemiche, dimostra una capacità di analisi storica ben di rado presente in altri uomini politici del suo tempo. Egli illustra dapprima i precedenti storici della "grande catastrofe ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] primo verso della Divina Commedia, e tutta la lezione fu dedicata al commento di quel solo verso, con tal dovizia di analisi filologiche, di raffronti testuali, di osservazioni biografiche, che ci parve di essere entrati in un altro mondo … L'ora di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] oligarchica dello Stato che aveva allora i suoi protagonisti nel doge Gritti e in Marco Foscari.
Continuando la sua analisi della situazione francese, alle ragioni della politica il G. aggiunge quelle che appaiono le differenze caratteriali fra Carlo ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] aver curato in Milano "il cittadino Foscolo" (Costruire la nazione…, p. 106).
Sempre in quell'anno pubblicò l'Analisi della sensibilità, ove è rintracciabile un forte richiamo alla contemporanea riflessione politica di V. Cuoco. La lettura del Saggio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] gli fu restituito solo con la pace di Aquisgrana (1748), fermo restando il rancore, la diffidenza e, in ultima analisi, il fastidio delle grandi potenze per i patetici tentativi di vitalità di uno staterello che dalle sue stesse dimensioni era ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] di quelli forniti a un consistente settore dei liberali napoletani da una solida preparazione giuridica, era inadeguato ad analisi più penetranti dei problemi contemporanei.
Caduto nelle elezioni dell'ottobre 1865, che sancirono la sconfitta del ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] la passione ingrandisca i meriti e i torti di questa o quella parte". E, approfondendo sempre più la sua spietata analisi introspettiva, avvertiva in sé (p. 18): "un individualismo eccessivo, una cultura egoistica, un desiderio di esasperare la sua ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] ; tutta la parte finale della relazione consiste infatti nella descrizione dell'emporio mediterraneo e in una dettagliata analisi del suo sviluppo commerciale, della rete dei traffici, dell'organizzazione daziaria, delle tipologie navali, considerate ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] famiglia romana.
Il 19 marzo 1996 il sepolcro di Francesco Branciforte è stato aperto e sono state condotte molteplici analisi sui resti trovati all’interno della tomba. I rilievi condotti autorizzano a pensare che con tutta probabilità Francesco ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...