BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] un banco veneziano di Costantinopoli, ma anche in vari banchi greci della capitale ed in vari banchi genovesi di Pera. Dall'analisi di tali conti si può rilevare la varietà della clientela di detti banchi come pure i rapporti che si svolgevano fra i ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] e storia sullo sfondo della cultura sicilianapost unitaria, in Pitré e Salomone Marino, Palermo 1968, pp. 289 ss.; C. Ciorceri, Analisi delle varianti di un "tratto" della "Barunissa di Carini", in Annali della Facoltà di Magistero dell'Univ. di Bari ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] perciò alla protezione dello spazio marittimo veneziano da corsari e pirati d'ogni nazionalità che l'infestavano.
L'analisi che nei suoi rapporti ufficiali il C. condusse del sistema navale veneziano ha un'elaborazione più meditata e organica ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] una precisa definizione dei compiti della storia del pensiero politico, identificati con "la ricostruzione storica e l'analisi critica delle riflessioni che sono state elaborate... sui problemi via via sollevati dalle aggregazioni sociali, in tema ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] criteri di pubblicazione, tuttavia restano un impianto critico rigoroso ed un corredo di annotazioni (non solo inerenti all'analisi del testo ma d'indole storica) che basterebbero a fame uno strumento impareggiabile, nel quale i contributi personali ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] dell'elefante lo scherniva per la sua "loquacità ed intolerabile spuzor del fiado". Indagini più approfondite e un'analisi sulla sua figura condotta senza pregiudizi hanno invece evidenziato nel G. la presenza di doti di conoscitore e amante ...
Leggi Tutto
DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] non appaiono convincenti, perché non sembrano frutto di un attento lavoro di critica testuale e di una rigorosa analisi diplomatica e paleografica.
I due editori dimenticano, ad esempio, il principio secondo cui il manoscritto più recente non ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] dire perfino che le amasse poco» (Raponi, 1993, p. XVIII); e se certamente la finezza ermeneutica di molte analisi particolari contraddistingue la sua storiografia, ne andrà comunque sottolineato il coerente addensarsi attorno a nuclei tematici e a ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] di materiali amplificazioni e d'artificiosi abbellimenti, è quasi sempre fondamento di verità": p. vii); ma vi svolge un'analisi critica che, richiamandosi algrande esempio di Mommsen e della scuola di Joseph Rubino, coincide in più d'un caso con ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] complessità di ragioni. Oltre a quelle già citate di carattere eminentemente elettoralistico, un motivo di rilievo fu l'analisi del comportamento del D. e della stampa regionale e di quella messinese a lui collegata che continuava a caratterizzarsi ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...