Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] consumo di pesce da parte dell'uomo. È interessante sottolineare che, sia a Grotta Castelcivita sia a Grotta Vaufrey, l'analisi della stagione di cattura ha evidenziato che gli uomini non utilizzavano una reale strategia stagionale e che la pesca non ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] un'altra i cui effetti possano considerarsi come piccole perturbazioni di quelli dovuti ai primi. D'altra parte, l'analisi qualitativa condotta con gli strumenti classici della matematica porta spesso a conclusioni molto lontane da quelle che possono ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] vicenda dello Stato moderno, questa forma di g. ha conosciuto imponenti mutamenti nel corso dei secoli, i quali in ultima analisi hanno trasformato le ‘g. limitate’ dell’età moderna nelle ‘g. assolute’ o ‘totali’ dell’età contemporanea, in cui si è ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] l'idea che la nazione debba essere interpretata in ultima analisi come un fatto di coscienza, come qualche cosa di di una tale idea che viene a dipendere in ultima analisi la fisionomia delle nazioni e delle identità nazionali. Naturalmente, ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] section data, in Post Keynesian economics (a cura di K.K. Kurihara), New Brunswick, N.J., 1954 (tr. it.: L'analisi dell'utilità e la funzione del consumo: un'interpretazione dei dati incrociati sezionalmente, in Economia post-keynesiana, a cura di K ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] e comunicazione non verbale, se utile da un punto di vista concettuale, rischia di condurre, sul piano dell'analisi dei processi comunicativi, a una rigida dicotomia - evidenziatasi peraltro in molti studi dedicati di recente all'interazione sociale ...
Leggi Tutto
sequenziale
sequenziale [agg. Der. di sequenza] [LSF] In varie tecniche, che si riferisce a una sequenza di operazioni, manuale o automatica. ◆ [ELT] [INF] Accesso s.: nella tecnica dei calcolatori elettronici, [...] che avviene nella stessa sequenza secondo la quale i dati sono stati ordinati; si contrapp. ad accesso casuale. ◆ [PRB] Analisi s.: nella teoria dei campioni, l'insieme dei metodi per formare un campione che sia rappresentativo senza determinarne a ...
Leggi Tutto
cancellazione
cancellazióne [Der. del lat. cancellare "chiudere con un cancello" e quindi "annullamento, estinzione"] [ELT] L'operazione mediante la quale s'annulla un segnale indesiderato: per es., [...] segnali impulsivi applicati al-l'elettrodo intensificatore del tubo, del segnale che connette ogni trama del disegno di analisi alla successiva, il quale, altrimenti, darebbe luogo, sullo schermo del tubo, a una fastidiosa "traccia di ritorno". I ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] in questo processo, aree che variano notevolmente da uno studio all'altro. Comunque ciò che più importa ai fini della nostra analisi è che non vi è prova in tutti questi studi di un unico 'centro di elaborazione fonologica' attivato da tutti i ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] che internazionale sovietica. Quello che un tempo era stato considerato come il modello sovietico, ora veniva sottoposto a un'analisi spietata che ne denunciava la natura burocratico-dittatoriale. Su questo punto gli accenti di Carrillo erano tali da ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...