Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] e gestione di beni e servizi in settori quali l’impiantistica industriale, lo sfruttamento sostenibile di risorse ambientali, l’analisi di dati e il controllo di sistemi biomedici.
Poiché l’ingegneria dei sistemi è un intreccio di metodologie e ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] parole che non è più identità ma non è ancora semplice somiglianza; la conseguenza è che non è più possibile un’analisi rigorosa.
Pur tralasciando i casi di frontiera tra identità e rassomiglianza delle parole, occupandosi solo di quest’ultima non si ...
Leggi Tutto
cinematismo
cinematismo [Der. di cinematica] [FTC] [MCC] Nella meccanica applicata: (a) generic., termine usato come sinon. di meccanismo considerato sot-to l'aspetto puramente cinematico; (b) specific., [...] . cinematismo); oltre che in macchine varie, i c. sono usati nei calcolatori analogici per eseguire certe operazioni matematiche. ◆ [MCC] C. a rotazione senza centro: v. cinematismo: I 602 f. ◆ [MCC] Analisi e sintesi dei c.: v. cinematismo: I 601 d. ...
Leggi Tutto
Forma d’arte che impiega il movimento, reale o virtuale, come mezzo di espressione, e si pone in antitesi a ogni concezione dell’oggetto artistico come forma statica. Si avvale sia del moto originato da [...] del 20° sec. verso l’immagine in movimento, cui concorsero in maniera notevolissima la fotografia – in quanto arresto e analisi del movimento – e il teatro, in particolar modo il balletto. Il problema del movimento, intrinseco già alla visione degli ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] Stati Uniti, Lewis Morgan, intesero studiare la vita sociale come una branca della scienza naturale, elaborando metodi empirici di analisi applicabili sia all'uomo che alla natura. Su questa strada, spinto dalla logica interna della sua opera e dall ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] natura o come spirito, come materia o come mente, e finanche come unità rappresentativa di entrambi. La psiche ‟è in ultima analisi ‛alcunché' incomprensibile". Se l'energia è Dio, o Dio è l'energia, Jung non sa dirlo. Un'affermazione che si riflette ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] 'ossidiana raggiunse la massima diffusione tra la fine del V e il IV millennio a.C. Sulla base delle analisi effettuate sulle aree di provenienza è stato possibile stabilire che l'ossidiana sarda raggiunse nel Neolitico antico l'Italia centrale ...
Leggi Tutto
lacune di Kirkwood
Paolo Paolicchi
Zone scarsamente popolate di asteroidi nella loro distribuzione nella fascia principale, corrispondenti a orbite con i semiassi maggiori per i quali si ha una risonanza [...] Mentre il collegamento qualitativo fra queste lacune e le maggiori risonanze di moto medio è chiaro e ben noto; un’analisi dettagliata dell’evoluzione dinamica degli oggetti che si formano o che entrano, per processi diversi, nelle risonanze, è molto ...
Leggi Tutto
Shannon Claude Elwood
Shannon 〈šènën〉 Claude Elwood [STF] (n. Gaylord, Michigan, 1916) Dapprima ricercatore nei Bell Telephone Laboratories (1941), poi prof. di elettrotecnica nel politecnico del Massachusetts [...] v. ordine: IV 310 b. ◆ [INF] Teorema di S.: v. informazione, teoria dell': III 200 e. ◆ [INF] Teorema di struttura di S.-McMillan: v. entropia e informazione: II 428 c. ◆ [ANM] Teorema di S.-Whittaker del campionamento: v. analisi armonica: I 128 f. ...
Leggi Tutto
Studio dei mezzi tecnici, organizzativi e psicologici diretti a realizzare le condizioni di una migliore efficienza del lavoro. Obiettivo fondamentale dell’e. è l’aumento del rendimento, cioè dell’incremento [...] limiti dell’uomo per adattare a essi qualsiasi sistema lavorativo, bensì sull’organizzazione scientifica del lavoro, attraverso l’analisi delle mansioni, e dei metodi di lavoro, e la misurazione dei tempi necessari all’espletamento dei vari compiti ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...