FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] tra il battistero attuale e le strutture sopravvissute della primitiva chiesa - ha fatto sorgere tuttavia, a una più attenta analisi delle murature, diversi dubbi (Nuove indagini, in corso di stampa; Santa Maria del Fiore, in corso di stampa).Poche ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] rivestimento del tutto convenzionale, ultimo omaggio alla civiltà ellenica, il cui spirito è, per il resto, tradito. Un'analisi particolareggiata mostra, in effetti, che se gli elementi isolati di questa decorazione sono ancora assai prossimi ai loro ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] 11, 1967, pp. 765-774; E. Battisti, È possibile un confronto fra Dante e Giotto in base allo stile? E con quali metodi di analisi?, ivi, pp. 835-841; S. Bottari, Per la cultura di Oderisi da Gubbio e di Franco Bolognese, in Dante e Bologna nei tempi ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] di conservazione sostanzialmente buono.La soffittatura piana della chiesa di St. Martin a Zillis, che la recente analisi dendrocronologica ha riferito agli anni 1109-1114 (Die romanische Bilderdecke, 1997), è formata da centocinquantatré tavolette di ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] del r. dei bronzi, poiché sua premessa indispensabile è l'ausilio della chimica e della fisica. I moderni mezzi di analisi, quali i raggi X, i radio isotopi, gli ultrasuoni, le onde acustiche, le spettrometrie ottiche, quelle a raggi gamma, ecc ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] città. Una datazione più bassa, al 540 a. C., è stata proposta dal Kähler e dal Dinsmoor, in base alla analisi delle metope che i due studiosi ritengono più recenti di quelle dei due gruppi selinuntini più arcaici. Sugli elementi architettonici ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] oppure si voglia intendere la nascita della Russia storica come frutto di una conquista militare da parte di guerrieri svedesi. L’analisi delle fonti (soprattutto arabe e bizantine) rende ragionevole l’ipotesi che la Rus´ non fosse un gruppo etnico o ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] anticipata al 1197, anno in cui fu costruita la chiesa che la ospitò fin dalle origini, secondo una cronologia confermata dall'analisi formale dell'icona stessa. Gli altri cicli della Vita del santo si datano nella maggior parte dei casi al sec. 13 ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] a oggi come Thompson jr. (1932). Gli studi recenti dedicano la massima attenzione ai materiali e a diversi tipi di analisi dei testi (Conti, 1986; 1996, Baroni, 1996; in corso di stampa), e ai dati ricavati dall'informatizzazione dei termini tecnici ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...]
Le ricerche pompeiane ci danno una ancora più ricca serie di dati a riguardo della relazione stilistica e formale. Dall'analisi dell'abbondante materiale risulta che, con qualche eccezione di importanza secondaria, il IV stile si è originato nel III ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...