DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] dei santi patroni, Iacopo e Bartolomeo, frammisto di riferimenti tradizionali e di particolari eccentrici. La chiave risolutiva dell'analisi è stato il collegamento con l'usanza locale di ungere i bambini nella chiesa di S. Bartolomeo il giorno ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] delle statue eseguite dai rispettivi scultori; si possono quindi tentare delle attribuzioni aiutandosi solamente con una attenta analisi comparata dei documenti attestanti i pagamenti degli artisti e quelli concernenti le erezioni delle statue, ciò ...
Leggi Tutto
BALLARDINI, Gaetano
Giuseppe Liverani
Nacque a Faenza, il Io ott. 1878. Laureatosi in giurisprudenza, archivista, studiò profondamente la storia locale; dal 1920 al 1927 fu segretario generale del Comune [...] e dell'alto medioevo e dai quali nasce la maiolica italiana, e in una rapida sintesi storico-stilistica di quest'ultima.
All'analisi ed alla presentazione di un aspetto particolare, di un documento, di un artista, di un'opera, di una bottega, il B ...
Leggi Tutto
FIORI (Flori, Florio), Sebastiano
Monica Grasso
Non sono note le sue date di nascita e morte; le notizie che lo riguardano sono comprese tra il 1541 e il 1584. La sua città natale, Arezzo, si desume [...] ma in uno stato assai frammentario e lacunoso.
Per individuare oggi la cultura artistica del F. rimane centrale l'analisi della decorazione della cappella della S. Croce in S. Francesco a Terni, ricostruibile integrando i pochi frammenti rimasti in ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Ser Sozzo
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena e documentato dalla metà ca. del Trecento fino al 1363, anno della sua morte.N., ritenuto da Bichi (Risieduti) membro della nobile [...] ). Queste due ultime opere rappresenterebbero, invece, la fase matura dell'artista.Meiss (1951; 1963), a seguito di un'analisi iconografica del tema relativo all'Assunzione della Vergine, attribuì a N. il dipinto con questo soggetto di Boston (Mus ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Francesca Bertozzi
Nacque nel 1812 a Casandrino, nel Napoletano. Secondo il Napier (1855), il padre era un facoltoso magistrato, che avrebbe voluto avviare il figlio alla professione [...] napoletana dell'Ottocento (1855), a cura di S. D'Ambrosio, Napoli 1956, pp. 77 s.; A. Petti, Guida pittorica ossia Analisi intorno lo stile delle diverse scuole di pittura e degli artisti ital. e stranieri antichi e moderni, Napoli 1855, p. 44; F ...
Leggi Tutto
ALALEONA, Domenico
**
Compositore e musicologo, nato a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 16 nov. 1881. Allievo, nella sua città, di A. Bernabei ed altri, iniziò quasi da fanciullo la sua attività musicale [...] meglio conosciuta, egli dette carattere veramente scientifico allo studio del materiale storico, realizzando una felice sintesi dell'analisi più rigorosa con una critica vivificata dall'esperienza musicale più vasta. Tutta la sua attività fu animata ...
Leggi Tutto
GISELLA di Baviera, Regina di Ungheria
M.T. Gigliozzi
Figlia del duca Enrico di Baviera e di Gisella di Burgundia, G. nacque nel 985 ca. presso Ratisbona; nel 995-996 si unì in matrimonio con Stefano [...] redenzione attraverso Cristo e della gloria celeste e terrena della Chiesa (Bock, 1857; Ipolyi, 1886; Czobor, 1900), mentre un'analisi più recente evidenzia la precisa corrispondenza tra le immagini e i tituli della casula e il testo del Te Deum ...
Leggi Tutto
XENOKRATES (Ξενοκράτης, Xenocrates)
P. Moreno
Figlio di Ergophilos, ateniese, scultore e scrittore di cose d'arte, vissuto attorno alla metà del III sec. a. C.
Il padre è con ogni probabilità lo scultore [...] elementi concreti come il ritmo, la simmetria, il colore, lo scorcio. In particolare, sembra che il criterio di analisi nella sua storia della pittura fosse il problema ottico: i katàgrapha di Kimon, la skiagraphìa di Apollodoros, il chiaroscuro ...
Leggi Tutto
BARBAGELATA, Giovanni
Gian Vittorio Castelnovi
Di famiglia originaria della Valle della Fontanabuona nella podestaria di Rapallo (ove esiste tuttora una borgata detta Barbagelata), figlio di Nicola [...] e monumentali suggerite specialmente dalle opere del Foppa, mentre esempi fiamminghi inducevano a notazioni icastiche e a preziose analisi. Il B. seguì G. Mazone nella tendenza ad una marcata plasticità ottenuta soprattutto con il tratto deciso e ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...