LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] ai tradizionali ambiti disciplinari e alle corrispondenti professionalità storiche (Anceschi 1991).
Una trattazione a parte meritano l'analisi e lo sviluppo della cosiddetta immagine pubblica (o immagine di pubblica utilità), connessa all'idea di un ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] controurbanizzazione e della disurbanizzazione (v. urbanizzazione: Urbanizzazione e controurbanizzazione, in questa Appendice). Un'analisi della specifica realtà italiana inerente a tali tendenze è illustrata nella voce popolazione: Distribuzione ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] delle origini e quelli fino alla metà del secolo - di fatto i meno noti anche per la mancanza di analisi architettoniche e archeologiche su organismi tuttora esistenti, ma pressoché tutti trasformati per sopperire alle esigenze di un Ordine, esso ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Riferiva, tuttavia, il contegno di Lutero davanti alla Dieta in alcune lettere private in cui, alla lucida e preoccupata analisi delle dimensioni che stava assumendo la rivolta, si accompag na un senso di disappunto per l'avventatezza del frate, per ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] volat in paradysum" (Brema, Staats- und Universitätsbibl., C. 21; de Chapeaurouge, 1973, fig. 16; si veda anche l'analisi di s. Tommaso, Mangenot, 1930). Del resto, un'immagine come il Giudizio universale del timpano del portale centrale della ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] medievale, Roma 1979; id., Viterbo, Firenze 1979; E. Bentivoglio, Nuove considerazioni sulla Chiesa di San Sisto a Viterbo, scaturite dall'analisi della sua cripta, Biblioteca e società 1, 1979, 4, pp. 13-19; G.M. Radke, The Papal Palace in Viterbo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] tuttavia elementi di confronto con l'architettura palatina della Mesopotamia arsacide (Assur, Dura-Europos, Nippur) e, in ultima analisi, con la tradizione assira (palazzo di Sargon a Khorsabad). Sempre a Sirkap, nella parte alta del sito, è ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] corrispettivo slavo del latino dominus (romeno: domn), desunto dal lessico feudale della cancelleria ungherese. Al riguardo, dopo le analisi di I. Bogdan, Originea voevodatului la români (L’origine del voivodato presso i romeni), Bucureşti 1902, pp ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] si raggiunge quindi un nuovo rapporto tra interno e esterno, rapporto in cui alla peristasi è assegnato in ultima analisi il valore di un guscio rispetto al nocciolo. Questo è già quasi più soltanto un'illusione del rapporto fondamentale classico ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] nuova - da sedici formelle a bassorilievo, nelle quali vengono narrate le gesta del vescovo. Di grande interesse è l'analisi di questi rilievi, per il contenuto stesso delle storie - nelle quali si dà preferenza all'aspetto laico e guerriero della ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...