LUNA, Francesco (Molineri o Molinari della Luna)
Vittorio Mandelli
Nacque a Murano il 14 ott. 1586 da Girolamo di Antonio e da una Fregonio, nipote di Giovanni Domenico Marcot (o Morcot), arcivescovo [...] economia, in anni difficili, con rare digressioni su avvenimenti di politica internazionale, troppo condizionate dalle deboli capacità di analisi dell'autore.
Il Diario di Murano rimane un documento di un certo interesse per alcuni dettagli, come la ...
Leggi Tutto
BERTUZZI (Bertucci), Nicola (Tommaso Nicola), detto Nicola d'Ancona o l'Anconetano
Anna Maria Matteucci
Nacque ad Ancona verso il 1710. Giovanissimo, si recò a Bologna, dove divenne allievo di V. Bigari, [...] e presso l'Accademia Clementina.
Morì a Bologna il 2 genn. 1777.
Fonti e Bibl.: Fondamentale per raccolta di documenti, analisi critica delle opere e attribuzioni: G. Zucchini, Il pittore N. B. detto l'Anconitano…, Urbino 1955; si veda inoltre ...
Leggi Tutto
LAFRI, Jacopo
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Gismondino, nacque a Pistoia nel 1544. La famiglia era piuttosto nota nell'ambiente cittadino e contava tra i suoi componenti diversi rappresentanti nel [...] della Madonna dell'Umiltà.
Gli Operai, preoccupati per le condizioni statiche dell'edificio, chiesero al L. una nuova analisi del complesso. Quest'ultimo impegno si concretizzò nella nota relazione che l'architetto redasse dopo aver riesaminato le ...
Leggi Tutto
MATUSZEWSKI, Boleslaw
Giuseppe Ortoleva
Matuszewski, Bolesław (noto anche come Boleslas)
Fotografo e operatore cinematografico polacco, nato il 21 ottobre 1856 a Pińczów (voivodato di Kielce) e morto [...] varie discipline e finalità, dalla salvaguardia della memoria di costumi e tradizioni che rischiavano di perdersi, all'analisi dei comportamenti infantili a fini psicopedagogici, allo studio delle tecniche di attori, ballerini, direttori d'orchestra ...
Leggi Tutto
Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997
SUBIACO (Sublaqueum)
M. Torelli
Località del Lazio orientale, anticamente Sublaqueum, come testimoniano Plinio il Vecchio (Nat. hist., iii, 109) e la Tabula Peutingeriana. [...] . da R. Morghen, Bologna 1927); G. Marocco, Monumenti dello Stato Pontificio, X, Roma 1836, pp. 77-180; A. Nibby, Analisi storico-topografico-antiquaria dei dintorni di Roma, Roma 18492, III, pp. 120-130; G. Iannuccelli, Dissertazione sopra l'origine ...
Leggi Tutto
CONTI, Giacomo
Daniela Moretti
Figlio di Giovanni, operaio, e di Paolina Pompeo, nacque a Messina nel 1813. Ricevette i primi insegnamenti di piaura a Messina, allievo di L. Subba, di cui abbandonò [...] vedere, la maggior parte delle pitture del C. andò distrutta col terremoto di Messina del 1908; quindi, per una analisi stilistica della sua opera, ci si deve basare unicamente su alcune riproduzioni di bozzetti e disegni preparatori (Melani, 1924 ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWAT
C. Silvi Antonini
Lo S. costituisce la parte più settentrionale del Pakistan occidentale, situato come è tra l'Afghanistan e il Kashmir, ai piedi dei massicci del [...] ; inoltre sono stati ritrovati alcuni esemplari di teste di mazza in pietra.
L'esame di queste necropoli, nonché le analisi atte a stabilirne la cronologia, sono ancora in corso. Studî preliminari permettono di supporre l'avvicendarsi nell'ambito di ...
Leggi Tutto
CAIMI, Antonio
Serenita Papaldo
Nacque a Sondrio il 16 aprile del 1811, da Giuseppe e Isabella Rusconi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia Carrara di Bergamo con G. Diotti e allAccademia di Brera [...] Arti di Milano. Nel 1873pubblicò un Cenno storico sul museo patrio di archeologia in Milano, che è una breve analisi dei motivi che portarono alla realizzazione del museo del quale egli fu segretario dal 1861e membro del consiglio (collaborò anche ...
Leggi Tutto
ARICCIA (Aricia)
L. Rocchetti
Località lungo la via Appia, sui Colli Albani, antichissima sede italica. Strabone (v, 239) la colloca a 16o stadî da Roma e la Tabula Peutingeriana la pone al xiii miglio; [...] e delle sue colonie Genzano e Nemi, Roma 1796; W. Gell, Topography of Rome and Its Vicinity, I, Londra 1834, p. 182 ss.; A. Nibby, Analisi dei dintorni di Roma, I, Roma 1848, p. 244 ss.; G. Tomassetti, la campagna romana, II, Roma 1910, p. 230 ss.; R ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] spiega anche, in particolare, il successo della novela negra, in cui la struttura del giallo si combina felicemente con l’analisi sociologica: per tutti gli anni 1980-1990 e oltre si consolida la fama del detective Pepe Carvalho inventato da M ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...