Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] dell’età fu lo spostamento del centro letterario dal dramma al saggio e al romanzo, strumenti che più si adattano all’analisi dei sentimenti e dei costumi. A tale spostamento contribuì, oltre che il sorgere di una classe borghese mercantile, anche il ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] ’, cioè in quantità e non in valore, schema molto approssimativo di quella che poi è stata chiamata analisi delle interdipendenze settoriali o modello di Leontief. Dopo la Seconda guerra mondiale, grazie al soddisfacente livello d’industrializzazione ...
Leggi Tutto
Notevoli per numero e importanza, ancora nel decorso quindicennio, sono le opere di sbarramento realizzate per la creazione di invasi per regolazione delle acque destinate alle varie utilizzazioni: irrigazione, [...] tecnica di progettazione e costruzione delle d. fa rilevare costanti affinamenti nei pur ormai definiti procedimenti di analisi statica degli sbarramenti murari, che sono generalmente realizzati con calcestruzzi ai quali le tecnologie di preparazione ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] in modo globale e sintetico, da un attore unico che ottimizzava in modo paritetico le convenienze ai vari livelli.
In ultima analisi, ciò che si spera di ottenere con la p., sia artigianale che industriale, è una realizzazione che, rispetto a quella ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] 'unico. A esso si sono affiancati prima il d. management (attività di gestione e sviluppo del prodotto), basato sull'analisi e la rielaborazione di fattori socio-economici, e poi il d. strategico (attività progettuale riferita all'insieme di prodotto ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] di S. Maria Assunta a Villa Basilica.Ognuno di questi edifici rappresenta tuttavia un episodio a sé, spiegabile solo con l'analisi delle fasi edilizie, in tutti i casi non univoche e degne di un complesso esame, solo in parte recentemente avviato ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
U. Mende
Fonditore e scultore, attivo tra il 1179 e il 1189 in Italia meridionale, B. è l'autore di tre porte bronzee: quella del duomo di Trani, la porta settentrionale del duomo [...] I, pp. 418-423; M. Cagiano de Azevedo, Restauri a porte di Bronzo, BICR 9-10, 1952, pp. 23-40: 23-26; G. Secchi, Analisi di bronzi, leghe di argento e leghe metalliche eseguite sulle porte di Trani e Montecassino, ivi, pp. 41-47: 41; A. Boeckler, Die ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] mondo spirituale, alla sua attività, alle sue funzioni. L'integrazione figurale al testo epigrafico, la maggiore immediatezza ed analisi della prima, vanno aumentando nel corso del tempo, fino a sovrapporsi quasi all'iscrizione ed a mettersi in primo ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] disegno, tecnica e policromia ai varî ambienti con una felicità inventiva e una dosatura cromatica di cui nell'analisi particolare dei singoli pavimenti non si tiene conto. E il carattere decorativo favorisce maggiori possibilità d'uso. Cosicché ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] di animali incise su pietra e su osso. Le incisioni rupestri di Levanzo, riferibili ad un epipaleolitico e che l'analisi del C. 14 ha permesso di datare tra i nove e diecimila anni fa, rappresentano animali in bello stile naturalistico, animali ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...