FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] insostituibili per ricostruirne la personalità, integrando le indicazioni sulla formazione e i referenti culturali che si ricavano dall'analisi delle non molte pitture superstiti.
In un certo senso figlio d'arte (la bottega paterna anche se non ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] la portata storica della sua attività e soltanto Toesca (1951, pp. 648-653) seppe dare avvio a una coerente analisi sugli aspetti innovativi della produzione pittorica di S., collocando l'artista in una posizione di primo piano nel panorama della ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] per es. di quelle del portico d'ingresso di Monkwearmouth - e di conseguenza può essere datata soltanto tramite un'analisi stilistica. La più antica scultura architettonica è costituita da imposte decorate, stipiti e cornici di portali, da fregi e ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] articolata l’opera sull’età barocca – associati alla lezione della Scuola viennese sulla centralità del dato materico nell’analisi dell’opera d’arte.
Curatore della sezione disegni e stampe della Mostra della pittura napoletana dei secoli XVII, XVIII ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] , pur improntata secondo modelli di stampo naturalistico stanzionesco, è concepita attraverso il puro abbozzo cromatico che disperde l'analisi minuziosa dell'epidermide in un impasto materico grumoso e sfuggente, allo stesso modo in cui il Bambino ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] forme, nelle Stimmate di s. Francesco, della omonima chiesa di Sansepolcro, dipinto coevo in base ad un'analisi stilistica, l'atmosfera appare sorprendentemente dimessa (ibid.). Un altro dipinto per Sansepolcro è la Presentazione della Vergine al ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] alla cultura del Gotico fiorito. Pur ribadendo la posizione critica di Toesca, Bellosi (1965) individua tuttavia nell'analisi degli affreschi del coro di Santa Croce elementi concettuali di appartenenza tardogotica e propone un importante riferimento ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] e che abbia avuto una notevole influenza su altre officine attraverso il mondo dei vasi megaresi.
Le analisi particolari di numerosi studiosi hanno rivelato influenze reciproche; tra le varie officine sono specialmente pronunciate le influenze ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] nella guerra detta del pubblico bene del 1465. Nel 1974 lo studioso M.A. Jacobsen, in seguito a una attenta analisi iconografica, poteva proporre una data molto più tarda: 1477, sostenendo che l'animata battaglia dovesse alludere all'intervento del ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] 500 articoli.
I suoi contributi furono importanti per la storia della ricerca poiché tra i primi a integrare all’analisi dei materiali approfondite ricerche archivistiche, sempre di tale ampiezza e ricchezza da permettergli, tra l’altro, di delineare ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...