MAESTRO della S. CECILIA
V. Santoleri
Pittore anonimo, attivo a Firenze nel primo quarto del sec. 14°, così denominato dal dossale con S. Cecilia (Firenze, Uffizi), databile intorno al 1304 e proveniente [...] , The St. Cecilia Master and his School at Assisi, BurlM 102, 1960, pp. 405-413, 431-437; G.L. Mellini, Temi di analisi per il Trecento, in I Maestri del Trecento in Toscana, Firenze 1967, pp. 8-23; R. Salvini, Giotto. Gli affreschi di Assisi, ivi ...
Leggi Tutto
ARABESCO
O. Grabar
Il termine compare per la prima volta come sostantivo, con un significato che prelude a quello moderno di 'decorazione a motivi stilizzati a intreccio', negli scritti di autori del [...] islamica, in cui poesia e ordinamenti legislativi cercano di conciliare forme rigide con l'esperienza umana. In ultima analisi, l'a. è sia una forma sia un procedimento, consistendo essenzialmente nella costruzione di strutture razionali che ordinano ...
Leggi Tutto
OSEBERG
P.J. Nordhagen
Località della Norvegia meridionale, nei pressi di Tönsberg, a km 100 ca. a S di Oslo, dove nel 1904, a seguito di un ritrovamento fortuito, vennero riportati alla luce i resti [...] di datazione assoluta su base dendrocronologica. I risultati non appaiono in contrasto sostanziale con quelli ottenuti dalle analisi stilistiche: gli alberi dai quali furono ricavate le travi vennero abbattuti nell'834, molto probabilmente nei mesi ...
Leggi Tutto
FARAONE (Φαραώ, ebr. Par῾üh, lat. tardo Pharao)
S. Donadoni
Termine egiziano, che significa "casa eccelsa", cioè il palazzo reale, e che dalla XVIII dinastia (circa XV sec. a. C.) diviene il titolo dei [...] nell'epoca memfita. L'epoca greco-romana innova poco, e prosegue, mutandone talvolta il significato stilistico, le abitudini rappresentative saite, e cioè in ultima analisi quelle dell'epoca più antica.
Bibl.: v. egiziana, arte, A, Opere Generali. ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] di o. educativi. Tra queste, la tassonomia di B.S. Bloom comprende le categorie: conoscenza, comprensione, applicazione, analisi, sintesi, valutazione. Quella di R.M. Gagné dispone in serie: apprendimento di segnali, di serie verbali, di concetti ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] e conseguenti forti difformità tra i risultati di controlli effettuati sullo stesso materiale dai diversi laboratorî autorizzati alle analisi. Inoltre le norme succitate non tengono alcun conto delle differenti forme di impiego dello stesso materiale ...
Leggi Tutto
TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] d'intervento ora indicate non contribuiscono a determinare per la T. odierna un'immagine urbanistica univoca, esse, secondo le analisi di alcuni storici giapponesi (in particolare H. Jinnai), hanno il merito di riprodurre, almeno in alcune parti ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] e che di là furono esportati in Inghilterra e in Oltremare). Questa possente costruzione residenziale-difensiva - per la quale l'analisi delle tecniche murarie e delle malte e la mensiocronologia dei mattoni delle sue fondazioni limitano l'incertezza ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] appare. E che tale fosse la "pittura moderna" è documentato, attraverso la polemica, dallo stesso Platone, come risulta dall'analisi (Bianchi Bandinelli) di un noto passo del Sofista, parallelo, anche se posteriore, al celebre testo del X libro della ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] dare origine, sempre nel sec. 6°, a un ciclo di illustrazione dei v. tematicamente incentrato sulla Passione, come sembra suggerire l'analisi di un gruppo di codici dei v. prodotti in Abissinia nel sec. 14° - tra cui quello di Parigi (BN, éthiop. 32 ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...