DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] del gioco intellettuale, pianta ideale o progetto con la possibilità di essere eseguito. Tra queste ipotesi (Hoffmann, 1992), l'analisi del testo di accompagnamento del d., nel quale Haito esorta Gosberto a mettere in atto la propria solerzia circa ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] documenti negli archivi veneziani attestano la produzione locale di bicchieri dipinti nel sec. 13° e in parte perché le analisi chimiche hanno rivelato affinità tra i bicchieri di questo gruppo e v. più tardi certamente di produzione veneziana. I ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] d'Antiochia. Questi affreschi, i più importanti di epoca romanica conservati in Belgio, possono essere datati in base all'analisi stilistica all'ultimo terzo del sec. 12°, quando la costruzione del transetto era, se non terminata, almeno in via ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] una originaria copertura a tetto. Per il Coletti, la crociera attuale è un rifacimento della vòlta originaria. Le analisi strutturali eseguite dal Torp confermano questa tesi. Contro il parere del Coletti, invece, neanche i piedritti sono originali ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] ) e sulla scorta di alcuni disegni per ciò che riguarda l'alzato e l'articolazione delle membrature.Una corretta analisi del braccio sud del grande transetto permette di individuare il procedere dei lavori: il muro occidentale, sottile e concepito ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] , 1960; Demus, 1968; Mancinelli, 1971; Chierici, 1978). Questa seconda interpretazione sembra ormai da abbandonare in base all'analisi delle cortine murarie e delle due strutture absidali. L'indagine eseguita nel sottotetto dell'abside orientale ha ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] oggi esistenti del rivestimento, se vadano al D., a Tommaso, o a tutti e due insieme. In base ad un'analisi stilistica i profeti Balaam e Mosè sono usualmente attribuiti ai Della Porta (benché i bozzetti, conservati rispettivamente a Roma, coll ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] II. Questa ipotesi di recente è stata confermata da Schulze-Dörrlamm (1991a, pp. 117ss., 242ss.) che - dopo un'analisi comparata delle forme ornamentali - vi ha individuato caratteri tipici dell'età salica, come le sferette d'oro che compongono i ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] cerca di adeguarsi alle novità del Romanico, il linguaggio è a volte così rozzo da rendere quasi impossibile un'analisi rigorosa (Bango Torviso, 1994; 1997).San Cipriano è stata considerata la chiesa più antica di questa tipologia, benché i ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] metodologici. I tre volumi di ogni sezione dovevano esser dedicati all'esame storico-cronologico ("storia"), ad analisi tipologiche e tecniche ("teorica"), ad indagini più propriamente a carattere monografico ("descrizione dei monumenti"). Questa ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...