EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] sacra palermitana del Seicento e del Settecento, ibid. 1950 (studio delle tipologie esaminate attraverso lo strumento d'analisi del disegno architettonico realizzato ad hoc dall'E.); Contributo del IACP allo sviluppo edilizio di Palermo, in Casa ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] Rogger, Scavi e ricerche sotto la cattedrale di Trento, Studi trentini di scienze storiche 54, 1975, 1, pp. 1-40; R. Bocchi, Analisi dell'evoluzione della struttura urbana di Trento fino al secolo XVI, ivi, s. II, 58, 1979, pp. 221-228; R. Boschi, G ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] colorate di bianco, blu, giallo e verde; due anelli d'oro, con iscrizione incisa, congiungono il nodo all'asta. L'analisi epigrafica e quella degli smalti permettono di datare quest'oggetto al terzo quarto del 12° secolo.La chiesa parrocchiale di ...
Leggi Tutto
Il corpo come oggetto artistico: la Body art
Teresa Macrì
La tematica della corporeità, grazie a un inusuale utilizzo del corpo, è strettamente legata agli avvenimenti storici della fine degli anni [...] sguardo attento molti artisti che utilizzano lo strumento del corpo come nodo paradigmatico del reale: dalle intense analisi artistiche della ricerca di Louise Bourgeois ai lavori installativi o fotografici di una generazione, nata anagraficamente ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] degli oggetti, infine, esplica un ruolo primario nella ricerca e nello studio archeologico, poiché spesso l'analisi dei reperti non avviene direttamente dall'originale ma tramite la fotografia. È importante quindi che la documentazione ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] , cosa che l'educazione scolastica non si preoccupa di insegnare. All'interno di questo stesso testo, il G. compie anche un'analisi critica del volume di A.M. Fraenkel Il problema spirituale del presente e la situazione dell'anima (Bari 1936), dove ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] . 5° e 6°, vennero usati mastici cristallini come gesso e aragonite, calcite e sabbia quarzifera. Per Arrhenius (1971) l'analisi del mastice, unitamente alle caratteristiche tecniche degli alveoli, permette di stabilire l'esistenza di rapporti fra le ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] da fonti documentarie e l'edificazione venne terminata solo nel 1577, dal figlio di Angelo, Giovanni Palmieri. L'analisi delle facciate del palazzo mostra un linguaggio di sobria linearità che anche in alcuni precisi elementi (le fasce orizzontali ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] ).
A partire dal 1943 cominciò il lungo lavoro teorico che avrebbe dovuto dar vita a un complesso testo di analisi sulla storia, sui possibili interventi e sviluppi architettonici di Milano dopo i danni subiti nel secondo conflitto mondiale. Le prime ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] alla prima fase del Gotico, anche se venne innalzata in diverse campagne edificatorie, che possono essere determinate grazie all'analisi delle modanature e della decorazione scultorea. L'adozione dei moduli gotici fu attuata con una certa cautela; il ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...