FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] del F. si ebbe intorno agli anni Trenta del secolo tramite l'incontro con le opere di G.B. Tiepolo. Sulla base dell'analisi di alcuni disegni conservati a Oxford e a Milano (Byam Shaw, 1954, pp. 324 s.) è possibile confermare come il F. fosse a ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] componente controriformistica nella pittura sacra del Ceresa, il riconoscimento dell'accademismo latente del Salmeggia, la splendida analisi del linguaggio pittorico di Fra' Galgario. Non vi è, beninteso, una particolare chiarezza metodologica: si ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] habitus scientifico, mai abbandonato, sono due facce della stessa medaglia lo studio delle fonti documentarie e l'analisi estetica di un'opera pittorica, la lettura di Agnello Ravennate in funzione dell'approfondimento delle conoscenze sui monumenti ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] dal cardinale Pietro Aldobrandini; ma dai conti del cardinale risultano pagate ad Ippolito Buzio e questo è confermato dall'analisi stilistica. Tali confusioni tra le opere del C. e quelle degli scultori a lui contemporanei sono frequenti e difficili ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Galeazzo
Maurizia Cicconi
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] far supporre che l'intervento dei due pittori abbia interessato quell'area del palazzo Vaticano. Maggiore fortuna critica ha incontrato l'analisi del casino di Pio IV, per il quale il Friedlaender ipotizzava la presenza di Ricci e del G. nelle Storie ...
Leggi Tutto
IACOPO di Bedo (Iacopo Bedi)
Francesco Sorce
La data di nascita di questo pittore eugubino, figlio di Bedo di Benedetto da Gubbio, deve essere fissata con ogni probabilità tra il secondo e il terzo decennio [...] presso Gubbio; sulla volta dipinse inoltre le effigi dei Dottori della Chiesa.
Sulla base di una puntuale e dettagliata analisi stilistica, elaborata a partire da precisi riscontri con gli affreschi di San Secondo, è stata inoltre attribuita a I ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] . Da uno studio acuto di Sergio Gatti (1976) risulta che l'indirizzo generale del commento a Vitruvio è, in ultima analisi, un adattamento dei canoni, norme, regole vitruviani all'ambiente lombardo (per il passato); e un programma costruttivo per l ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] Taddeo Landini, in seguito alle polemiche sorte intorno alle spese fino ad allora sostenute nel cantiere (per una dettagliata analisi della vicenda si veda C.P. Scavizzi, Il ponte Felice al Borghetto nel quadro della viabilità terrrtoriale, in Sisto ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] a favore dell'attribuzione alla L.; e occorre ancora sottolineare che l'iscrizione sulla tela è risultata autentica all'analisi dei raggi ultravioletti. Ciò non vieta di prendere in considerazione l'ipotesi di un ausilio di Orazio, in questa ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] , con l'invenzione della stampa, esser condannato a morire. Recentemente la sua "microvisione" è stata sottoposta ad acute analisi anche come fenomeno sociologico del suo tempo (Peić, 1978). Artista personale, che ha saputo creare una nuova visione ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...