Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] ‘positivamente orientate’ al raggiungimento degli equilibri generali del sistema sociale. Più recentemente, F. Alberoni ha proposto un'analisi dei m. collettivi che riprende la lezione di M. Weber in merito alla distinzione fra il momento genetico ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] intensità la parola "ambiente", che meglio è capace di contenere quel concetto di globalità dei problemi che ricolloca le analisi e gli approfondimenti specialistici in un contesto coordinato, sia che si parli di aree urbane, sia di aree naturali ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATORE
Pasquale Pasquini
. Biologia. - Nello studio dei fenomeni di determinazione e di differenziamento che si verificano durante lo svilupparsi dell'uovo (v. embriologia, XIII, p. 868), così [...] a impurità in esso contenute. Considerata la spiccata produzione di energia che caratterizza il territorio di invaginazione, l'analisi del funzionamento degli organizzatori fu da altri autori (C. M. Child, 1928-32) trasportata nel campo della teoria ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] strutturali e i processi fisicochimici elementari del protoplasma, compresa la permeabilità della membrana cellulare. Le analisi recenti hanno dimostrato la presenza di complessi lipoido-proteici in numerose formazioni protoplasmatiche, nei plastidî ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] di questa ghiandola (fig. 1).
Per la determinazione delle sostanze marcate si usano tecniche standardizzate, basate sull'analisi del rapporto quantitativo dell'elemento che porta il contrassegno nella sostanza di partenza con quello della sostanza ...
Leggi Tutto
MUTAZIONE (XXIV, p. 165)
Giuseppe Montalenti
Nel 1880 H. de Vries (v., XII, p. 711) trovò presso Hilversum in Olanda una pianta, la Oenothera lamarckiana che, sfuggita da qualche giardino, si era rinselvatichita [...] hanno dato già risultati generali di grande importanza, ed è lecito sperare che consentano una più profonda analisi sperimentale del problema dell'evoluzione e un ulteriore progresso nella conoscenza dell'intima struttura della materia vivente.
Bibl ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] primario prototipico (Dinarello, 1996). Successivamente concentreremo la nostra attenzione sul ruolo della parete vascolare, attraverso l'analisi di molecole adesive e chemochine.
Citochine primarie: il sistema IL-1
IL- I è il termine utilizzato ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] oggi numerose conferme sperimentali.
Le attuali ricerche sulle basi neurobiologiche della memoria si basano in gran parte sull'analisi delle alterazioni dell'attività elettrica dei neuroni e delle sinapsi, e in particolare del cosiddetto LTP (Long ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] contenuta ed espressa attraverso un agente fisico che è il corpo, parte inscindibile di ogni processo cognitivo. In ultima analisi, è stato dimostrato che per l'uomo la dimensione dell'osservatore è la discriminante nella percezione dell'intorno.
La ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] quello maggiormente usato per gli studi concernenti il calore prodotto dagli organismi viventi, nei quali, in ultima analisi, tutto il calore prodotto proviene dai processi ossidativi (v. oltre). La calorimetria indiretta consiste nella misura degli ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...