Miscela di idrocarburi paraffinici (➔ alcani) saturi e non saturi, a catena lineare o ramificata, contenenti in genere da 20 a 40 atomi di carbonio circa; presente in quantità variabile nei petroli grezzi, [...] consiste nell’applicare sulle mani dell’indiziato uno strato di p. atto a trattenere e rivelare, attraverso successive analisi chimiche (che sarebbero nocive se effettuate direttamente sulla mano dell’indiziato) eventuali tracce di polvere da sparo. ...
Leggi Tutto
La conoscenza della natura delle forze intermolecolari responsabili delle particolarità relative agli stati di aggregazione dei corpi si è, in questi ultimi anni, notevolmente arricchita. Attualmente si [...] .
Per quanto concerne la struttura dei liquidi, sono stati proposti due modelli, entrambi compatibili con i dati desunti dall'analisi roentgenografica. Il primo, ad opera principalmente di J. A. Prins e di J. D. Bernall, attribuisce ai liquidi una ...
Leggi Tutto
GALLIO
Eugenio Mariani
(XVI, p. 329)
Per molto tempo il g. ha costituito un elemento di scarso interesse pratico; si deve all'industria elettronica l'aver trovato interessanti applicazioni che hanno [...] nell'ordine di una ppm, è possibile solo con sistemi particolari (spettrometria di massa a scarica luminosa, analisi per attivazione, ecc.).
Recentemente il National Research Institute for Metals giapponese e la Beijing University of Iron and ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] a questo campo d'indagine; la trasmutazione era un'operazione destinata al fallimento, e molti trattati iniziano con un'analisi delle cause degli errori più diffusi. Così, pur senza mettere in dubbio la possibilità della trasmutazione né l'autorità ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] 2,6 e 8 sui prodotti di fermentazione.
Egli intraprese ricerche sulla casse fosfato-ferrica dei vini ricorrendo ad analisi spettrofotometriche che gli consentivano di chiarire lo stato di combinazione del fosfato e del ferro e il sistema colloidale ...
Leggi Tutto
coefficiente di Hill
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Sensibilità, più o meno elevata, con la quale proteine oligomeriche (con un sito di legame su ciascun monomero) rispondono all’azione di leganti specifici: [...] in termini grafici il fenomeno, c’è il diagramma di Hill (dal nome del fisiologo che per primo, nel 1910, tentò un’analisi matematica dell’equilibrio dell’Hb con l’O2), in cui il logaritmo del rapporto tra la concentrazione degli emi occupati dall’O2 ...
Leggi Tutto
spettroscopia
Andrea Ciccioli
Disciplina che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari, cioè del modo in cui l’intensità della radiazione varia in funzione [...] sec., l’accertamento che ogni sostanza ha un suo caratteristico spettro d’emissione e d’assorbimento diede vita all’analisi spettroscopica, che divenne ben presto uno dei più efficaci strumenti di indagine chimica e fisica. L’interpretazione degli ...
Leggi Tutto
modello
modèllo [Der. del lat. modellus, dim. di modulus (→ modulo)] [FAF] (a) Costruzione che riproduce, di solito in scala ridotta, un sistema fisico, un impianto, una macchina, una zona della superficie [...] , in modo da eliminare le sue singolarità: v. curve e superfici: II 76 c. ◆ [ANM] M. non standard: v. analisi non standard: I 147 f. ◆ [FNC] M. nucleari: m., di vario genere, per rappresentare schematicamente la struttura di nuclei atomici ...
Leggi Tutto
BOGGIO-LERA, Enrico
Alcibiade Borgia
Nacque a Catania il 5 apr. 1893 da Enrico e Virginia Manca. Laureatosi in chimica nel 1920, fino al 1925 fu assistente nell'università di Napoli, dove con A. Piutti [...] preparazione di aggressivi chimici con l'impiego di materie prime di maggiore disponibilità in Italia; procedimenti,di analisi di aggressivi chimici; sintesi dell'ossalato di triclorometile, che pensò di utilizzare in artifizi soffocanti. I risultati ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che si occupa della struttura, delle proprietà, della progettazione e della sintesi delle supermolecole, costituite da molecole associate mediante legami non covalenti (legami idrogeno, [...] membrana lipofila che non potrebbe attraversare, invece, come ione libero. I criptanti sono stati usati in processi di analisi e di estrazione selettiva, di separazione isotopica, di eliminazione di metalli nocivi.
Sono state sintetizzate molecole la ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...