AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] , che oggi ricompaiono numerosi, insistono sul tracollo inevitabile del sistema delle cooperative di produzione, senza comunque spingere l'analisi più a fondo e mostrare le cause concrete di questo tracollo. Non è l'autogestione come tale la causa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] ’Italia. Nel nostro Paese, infatti, si era manifestato, certamente, un interesse per le nuove idee, ma senza un’approfondita analisi, come è ben noto anche dalla corrispondenza di Alberto Errera (1841-1894) con Walras (che aveva svolto presso di lui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] concepiti per attirare l’attenzione sulle sue nuove competenze nel settore dell’amministrazione pubblica. Così la sua analisi storica del commercio di Milano (Considerazioni sul Commercio dello Stato di Milano, 1763), concepita per dimostrare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] delle lettere: il fine di Alberti sembra essere soprattutto la promozione di questa «integrazione reciproca» tra esperienza pratica e analisi filosofica (Furlan 2003, pp. 138 e segg.).
È quindi molto difficile affermare l’origine puramente pratica o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] nell’alveo di una dottrina ormai largamente acquisita in ambito canonico, su altri temi egli non si limita all’analisi scolastica dei testi pontifici, ma unisce alla preparazione teorica la personale e diretta esperienza, per giungere così a maturare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] .
Quando Toniolo si cimentò in un’esposizione sistematica della teoria economica, finì con il rifarsi ai più elementari schemi dell’analisi marginalista (Barucci 2009, p. 458), ma questo era dovuto, da un lato, a un suo più marcato interesse per la ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] Unite. La sua era senz’altro una visione originale e lungimirante per quegli anni, tanto che le sue analisi e diagnosi attrassero l’attenzione di importanti osservatori come l’accademico sovietico Jermen Gvishiani e Alexander King, allora direttore ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] ; tutta la parte finale della relazione consiste infatti nella descrizione dell'emporio mediterraneo e in una dettagliata analisi del suo sviluppo commerciale, della rete dei traffici, dell'organizzazione daziaria, delle tipologie navali, considerate ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] tecniche -, di trasformare una modesta tessitura del Legnanese in uno dei principali cotonifici italiani, sfugge a un'analisi approfondita proprio per l'assenza di documentazione aziendale, la sola che ci permetterebbe di cogliere nelle sue sfumature ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] , affinché si creassero le condizioni per un'industria nazionale concorrenziale sul mercato dei tessili di largo consumo. La sua analisi, sebbene accettata in parte, lo isolò entro il Consiglio di commercio, e dall'isolamento il M. non ebbe più ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...