Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo [...] È possibile far uso apologetico di miracoli e profezie: ma la verità più profonda del cristianesimo si coglie attraverso l'analisi della condizione umana, ove la fede è l'unico rimedio alla miseria dell'uomo. Anche il riconoscimento dell'esistenza di ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] , Ernst Kraft Wilhelm; per la materia, numero di Sherwood ➔ Sherwood, Thomas Kilgore) con relazioni ottenute applicando l’analisi dimensionale o l’analisi dei meccanismi. Per es., il numero di Sherwood (Sh) è legato al numero di Reynolds (➔ Reynolds ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] Mead la precisazione del concetto di i. sociale attraverso l’analisi dei rapporti fra mente, sé e società: la personalità sociale programma della microsociologia, cioè a un metodo d’analisi che predilige il livello interindividuale su quello degli ...
Leggi Tutto
In fisica, emissione di onde elettromagnetiche (in particolare, luminose, calorifiche ecc.). Come si riconosce in base alle equazioni di Maxwell dell’elettromagnetismo classico, una carica elettrica q, [...] un intervallo più o meno esteso dello spettro elettromagnetico. A determinare le modalità dell’i., ovvero, in ultima analisi, le caratteristiche delle onde elettromagnetiche emesse, concorrono dunque la natura e il tipo di moto di particelle cariche ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica molecolare, e. allelica, fenomeno per cui solo un allele funzionale di un gene che codifica un anticorpo può essere assemblato in un dato linfocita B. Nelle cellule producenti anticorpi, [...] ambiente non acquoso, le interazioni di tipo idrofobo. Fra le più note, l’ e. ionica, che consente di separare un elettrolita (per es., un sale) da un non elettrolita (per es., uno zucchero) e che trova applicazioni in numerose analisi industriali. ...
Leggi Tutto
Shull, Clifford Glenwood
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 settembre 1915. Laureatosi presso il Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh (1937), ha conseguito [...] allo sviluppo delle tecniche di diffrazione e di spettroscopia neutronica.
Lo scattering neutronico si è dimostrato lo strumento di analisi che, preso singolarmente, più di ogni altro fornisce informazioni in grado di spiegare struttura e dinamica di ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Parigi il 14 marzo 1899. Professore di fisica dal 1936, si occupò di ricerche atomiche durante la seconda guerra mondiale a Montreal e nel dopoguerra in Francia. Successivamente organizzò [...] un elettrone) in cui il mesone transisce in strati profondi liberando l'energia necessaria per l'effetto Auger.
L'analisi della distribuzione di energia degli elettroni emessi per effetto A. costituisce un mezzo spettroscopico non distruttivo per l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] cometa di Halley; ciò comportò l'esecuzione della prima integrazione numerica su vasta scala. Il metodo di Clairaut per l'analisi delle perturbazioni fu l'unico descritto nell'Astronomie di Lalande (le cui edizioni apparvero nel 1764, nel 1771 e nel ...
Leggi Tutto
infinito
infinito [agg. e s.m. Der. del lat. infinitus, comp. di in- neg. e del part. pass. finitus di finire "limitare", da finis "confine"] [LSF] Oltre che nei signif. matematici (per i quali v. oltre), [...] : v. relatività generale, soluzioni della: IV 796 d, e. ◆ [ANM] I. potenziale: l'i. nel suo signif. normale nell'analisi matematica, cioè come limite. ◆ [ANM] I. simultanei: v. oltre: Ordine di infiniti. ◆ [RGR] I.-spaziale: v. relatività generale ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne [Der. del lat. contractio -onis, "il diminuire di dimensioni" o, più spesso, "il contrarsi", anche in senso figurato da contrahere "contrarre", comp. di cum "insieme" e trahere [...] dilatazione termica ed è governato dalle stesse leggi. ◆ [ALG] Operatore di c.: v. gruppi, rappresentazione dei: III 125 e. ◆ [ANM] Principio di c.: v. funzionale, analisi: II 770 d. ◆ [MCC] Rapporto di c. laterale: lo stesso che modulo di Poisson. ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...