ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] il chemical shift dello 129Xe e la quantità di Xe adsorbita sono funzione della struttura della zeolite. Le tecniche di analisi termica sono molto utili per studiare i processi di perdita dell'acqua, di deidrossilazione e di cambiamento di fase ...
Leggi Tutto
glaciazioni
Fabio Catino
La Terra al tempo dei ghiacci
Più volte nel corso della storia del Pianeta i ghiacci hanno ricoperto vasti territori continentali. In quei periodi, il clima freddo esteso a [...] e procedure tecnologicamente avanzati. Oramai si possono calcolare anche le temperature dei ghiacci del passato attraverso l'analisi di alcune caratteristiche degli atomi di idrogeno e di ossigeno di campioni prelevati in profondità nelle calotte ...
Leggi Tutto
. Mineralogia. - Questo nome, generalmente usato per indicare il processo di incisioni sul rame, è stato recentemente introdotto per indicare anche lo studio microscopico, eseguito con speciali apparecchiature, [...] procedimento più rapido per l'eventuale separazione meccanica dei diversi costituenti; 7. di controllare, infine, i risultati di analisi chimiche.
Ciò a prescindere dal fatto importante che lo studio dei minerali in sezione lucida è di valido aiuto ...
Leggi Tutto
. È un termine introdotto di recente con l'applicazione dell'aerofotogrammetria alla geologia e ha diversi sinonimi: interpretazione aerofotogeologica, fotointerpretazione (ingl.: aerogeology, photogeology).
Dopo [...] , per es., individuando forti depositi alluvionali subattuali o fossili, nuclei di sinclinali, grandi linee di dislocazione.
È chiaro che un'analisi fotogeologica, per utile che sia, non può essere fine a sé stessa, ma è un ausilio, un complemento al ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] testo particolarmente apprezzato per gli utili indici analitici. Le ricerche di malacologia fossile furono affiancate dalle rilevanti analisi sui Poriferi del Permiano siciliano (Appunti per uno studio sulle ‘Spugne’ del Permiano di Sicilia (Bacino ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] teoriche di frontiera e dal carattere interdisciplinare, ponendo particolare attenzione alla cristallochimica e alle analisi cristallografico-matematiche e cristallografico-fisiche. Furono rispettivamente oggetto di indagine: le alterazioni dei pesi ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] di circa 100 °C. Qualche prova indiretta della possibile formazione della vita in ambienti extraterrestri è fornita dalle analisi di frammenti di meteoriti. Quello caduto nel 1969 vicino a Murchison in Australia ha mostrato che i meteoriti possono ...
Leggi Tutto
FRANCO, Pasquale
Giulio Boi
Nacque a Lecce il 23 maggio 1852 da Gregorio, proprietario terriero, e dalla nobildonna Giuseppa Perrone. Dopo aver completato gli studi superiori nella città natale si iscrisse [...] o raccolse, innumerevoli campioni di rocce e di minerali anche fra i più rari. Sottopose i reperti ad analisi di laboratorio e dei suoi studi e conclusioni rese puntualmente conto completando così il panorama conoscitivo della zona vulcanica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] è attento osservatore dei problemi dell’uomo e della società in Het wilde feest («La festa sfrenata», 1952) e impegnato nell’analisi personale in Kom mij niet te na («Non venirmi troppo dietro», 1968) e Blijf niet zitten waar je zit («Non restare ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] o esponenti) di scala caratteristiche delle varie grandezze; dimensioni di scala ricavabili applicando unicamente i metodi dell’analisi dimensionale sono dette canoniche o normali, in caso contrario sono dette anomale. La relazione che lega una ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...