LODGE, David John
Rosario Portale
Scrittore inglese, nato a Londra il 28 gennaio 1935. Ha compiuto gli studi superiori alla St. Joseph's Academy e all'University College di Londra, e ha insegnato − [...] 'università di Birmingham.
Autore di importanti monografie critiche (Graham Greene, 1966; Evelyn Waugh, 1971) e saggi sull'analisi testuale e sul metodo strutturalistico (Language of fiction, 1966; The novelist and the crossroads and other essays on ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Mosca 1933 - Davis, California, 2008). Iniziò a pubblicare le sue opere nel periodo stalinista, venendo più volte colpito dalla censura; radiato dall'Unione degli scrittori sovietici, [...] russa all'univ. di Davis. Scrisse racconti, romanzi, opere di teatro, caratterizzati da una profonda e acuta analisi sociale, da una riflessione sulla pervasività dell'ideologia, dei suoi simboli e delle sue emanazioni, nella vita quotidiana e ...
Leggi Tutto
Scrittore, poeta e giornalista spagnolo (Madrid 1881 - ivi 1947); traduttore di Verlaine, imitatore di Rubén Darío, ha contribuito con le sue opere, El caballero de la muerte (1909), Dietario sentimental [...] (1921), ecc., alla diffusione degli aspetti più morbosi e decadenti del "modernismo". Ricche di esasperato verismo le sue novelle: l'autore mostra di conoscere bene le tradizioni di Madrid e di prediligere l'analisi di ambienti moralmente corrotti. ...
Leggi Tutto
Scrittore ceco (Tučapy 1885 - Terezín 1945). Svolse una intensa attività pubblicistica e politica, con un sempre più accentuato orientamento a sinistra. Nella sua vasta produzione occupano un posto di [...] rivoluzione", 1922), il libro di reportages Barcelona-Valencie-Madrid (1937) e il romanzo Prameny ("Le sorgenti", 2 voll., 1924-33), ambientato nella Russia prerivoluzionaria, in cui un vasto respiro epico si unisce a una fine analisi psicologica. ...
Leggi Tutto
GARNETT, David
Scrittore inglese, nato nel 1892, figlio del noto critico Edward G. Si orientò dapprima verso le scienze e frequentò il Royal College of Science a South Kensington.
Dopo una pubblicazione [...] trasposizione fantastica di un caso psicologico e delle sue vicende, nella quale la fantasia si concilia con una finissima analisi, formando una delle migliori opere della letteratura inglese contemporanea. Seguì A Man in the Zoo (1924), in cui alla ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] di quest'opera e che concernono sia il suo "luogo" nella storia dell'esperienza umana e poetica di Dante, sia l'analisi dei procedimenti e del linguaggio che gli sono propri,[15] sia, ancora, la valutazione della cultura filosofica e scientifica che ...
Leggi Tutto
Formalismo
Pietro Montani
Con il termine formalismo ci si riferisce a un insieme di innovative ricerche sulla letteratura e la poesia elaborate in Unione Sovietica nel corso degli anni Venti del Novecento [...] (donde le virgolette che compaiono nel titolo del saggio). Non si era trattato, infatti, di stabilire una metodica per l'analisi dei testi, quanto di enunciare alcuni "principi" di carattere generale, primo tra tutti, come si è già detto, quello ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] anch'esso presente in un unico manoscritto (Firenze, Bibl. Medicea - Laurenz., Plut. XX. 33, ff. 57r-78r), è un'analisi del tradizionale settenario dei vizi capitali, simbolizzati dalle sette corna del drago evocato dal versetto Apoc. 12,3 con cui E ...
Leggi Tutto
Scrittore peruviano, nato a Cajamarca nel 1925; dal 1951 cittadino statunitense. Conseguita la laurea in psicologia e il dottorato in antropologia, acquisisce notorietà con la pubblicazione del diario [...] Don Juan: A Yaqui way of knowledge (1968; trad. it. A scuola dallo stregone, 1970).
Il resoconto e l'analisi strutturale delle visioni suscitate dalle piante psicotrope, attraverso le quali Don Juan insegnava l'esistenza di una realtà 'non ordinaria ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice belga di lingua francese Françoise Lilar (Anversa 1930 - Bry-sur-Marne 2016), figlia di S. Lilar. Stabilitasi a Parigi nel 1949, si rivelò con il romanzo Le rempart des béguines [...] . Dai suoi modelli letterarî (Balzac, Tolstoj, Proust) ha tratto alimento per una scrittura in cui alla sottigliezza dell'analisi psicologica si unisce il gusto dell'ironia e della satira. Tra i suoi romanzi successivi, tradotti in più lingue ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...