QUINDICI
Alessandra Briganti
. Rivista mensile, fondata a Roma da alcuni dei componenti del Gruppo 63 (direttori responsabili A. Giuliani, E. Pagliarani, N. Balestrini, E. Sanguineti, A. Guglielmi, [...] compiuta da un settore di Q., mentre l'altro, dal titolo Periodo Ipotetico, raccoglieva e proseguiva il programma originario di analisi politica e letteraria.
Bibl.: R. Luperini, Sull'ideologia politica del gruppo 63 e del "Quindici", in Marxismo e ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] nei confronti di quello in prosa, come ad esempio la sua più alta concentrazione formale, il suo indiscusso rigore strutturale. Analisi non diverse andrebbero poi fatte per altri casi simili a questo, col rischio di non riuscire mai a giungere a una ...
Leggi Tutto
Francesco De Sanctis: Opere – Introduzione
Natalino Sapegno
Pur senza entrare nel merito delle riserve, che più volte e fondatamente sono state espresse, circa l’attendibilità nei particolari della [...] la sua critica futura, di «forma» e di «situazione».
Non è il caso di addentrarsi in questa sede in un’analisi dettagliata di questo processo di maturazione, in cui confluiscono strettamente connesse esigenze di gusto e di metodo, di sentimento e di ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista indiano (n. Chennai 1974). Ha trascorso l'infanzia in Australia, compiendo poi gli studi presso la Columbia University di New York e successivamente nell'univ. di Oxford. Intrapresa [...] Booker prize per il romanzo White tiger: a novel (trad. it. 2008), opera di esordio in cui sottopone a un'analisi lucida e rabbiosa le contraddizioni sociali dell'India moderna; lo stesso tema attraversa la successiva raccolta di racconti Between the ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] , parte 4ª.
M. Onofri, Ingrati maestri. Discorso sulla critica da Croce ai contemporanei, Roma-Napoli 1995.
Il testo, l'analisi, l'interpretazione. Lezioni di teoria e critica letteraria, a cura di M. D'Ambrosio, Napoli 1995.
Situazione e prospettive ...
Leggi Tutto
ISER, Wolfgang
Giorgio Patrizi
Teorico della letteratura tedesco, nato a Marienberg il 22 luglio 1926. Ottenuto il dottorato a Heidelberg, dal 1967 insegna Letteratura inglese presso l'università di [...] a saggi di anglistica (Spenser Arkadien. Fiktion und Geschichte in der englischen Renaissance, 1970) ha indirizzato la sua analisi alla definizione di una tipologia del lettore e una fenomenologia della lettura. Fondamentali in questa prospettiva Die ...
Leggi Tutto
In linguistica strutturale, l’agente dell’azione indicata dal verbo (o dal gruppo formato da verbo più complemento oggetto), coincidente in genere con quello che nella grammatica tradizionale è il soggetto [...] tre a., in quanto c’è sempre qualcuno (soggetto) che dà qualcosa (oggetto) a qualcuno (complemento di termine).
Nell’analisi strutturale del racconto, ciascuno dei protagonisti che, specialmente nei miti e nelle favole, svolgono funzioni diverse ...
Leggi Tutto
GILMAN, Charlotte Perkins
Emanuela Dal Fabbro
Scrittrice statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 3 luglio 1860, morta a Pasadena (California) il 17 agosto 1935. Esponente di rilievo nel movimento [...] a bianco'' la parete, è al tempo stesso gesto che struttura il pensiero. Esso diverrà gesto soggiacente la strategia di analisi (e di discorso) lungo l'intera opera di G., nella sua provocatoria e stimolante capacità di denaturalizzare gli assunti su ...
Leggi Tutto
Poeta e critico spagnolo, nato a Boal (Asturie) il 9 maggio 1923.
Scolaro di V. Aleixandre e di D. Alonso, giovanissimo si colloca con autorità fra gli epigoni della "poesia pura" madrilena, con opere [...] una monografia su La poesia di Vicente Aleixandre (1949), che è un esemplare, talora anche abusato, di analisi stilistica del testo poetico, ed elabora ancora con ingegnosa intraprendenza filosofica un volume di metodologia stilistica, Teoria de ...
Leggi Tutto
Trattatisti e narratori del Seicento - Introduzione
Ezio Raimondi
«Secolo del genio», come volle definirlo lo Whitehead in rapporto alla stupefacente avventura della nuova scienza, il Seicento è un'epoca [...] uno strumento stilistico che sappia temperare lo splendore dell'eloquenza con l'esattezza del metodo scientifico e inserire l'analisi razionale, con la sua forza che nasce dalle «cose», in un'atmosfera di conversazione mondana, di dialogo semplice ma ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...