MARIANI, Gaetano
Giuseppe Antonio Camerino
Critico letterario, nato a Roma il 7 gennaio 1923, morto ivi il 30 giugno 1983. Professore di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea dal [...] e caratteri stilistici in relazione al contesto formativo e storico in cui opera l'autore; metodo adottato anche nell'analisi di autori più antichi, Pulci (Il Morgante e i cantari trecenteschi, 1953; Coscienza letteraria del Pulci nel Morgante, 1956 ...
Leggi Tutto
STRITTMATTER, Erwin
P. Ch.
Scrittore tedesco, nato a Spremberg (Bassa Lusazia) il 14 agosto 1912. Cresciuto in un ambiente rustico, dopo essersi provato nei più diversi mestieri (ha lavorato sui campi [...] - i problemi che il nuovo regime deve affrontare ai diversi livelli sociali), ha saputo sposare sempre l'acutezza dell'analisi ideologica con un vigile senso delle ragioni formali.
Attingendo per lo più alle personali esperienze di vita rurale, si è ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] , München 1964; G. Andersson, Arte e teoria. Studi sulla poetica del giovane L. P., Stockholm 1966; B. Terracini, Analisi stilistica. Teoria, storia, problemi, Milano 1966; L. Lugnani, Pirandello. Letteratura e teatro, Firenze 1970; L. Sciascia, La ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Oneglia 1846 - Bordighera 1908). Ufficiale e combattente del 1866, abbandonò la carriera militare (da cui trasse ispirazione per i bozzetti raccolti in La vita militare, 1a ed. 1868) [...] pubblicato mediocri Poesie; nitidezza di ritratti, lineare semplicità di commozione e di morale sono invece i pregi delle argute analisi psicologiche di Amici (1883) e del celebre Cuore (1886), il suo capolavoro, insieme forse con La carrozza di ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice e giornalista inglese Cicily Isabel Fairfield, sposata Andrews (Contea di Kerry, Irlanda, 1892 - Londra 1983). Educata a Edimburgo, poi a Londra, fu per breve tempo attrice. [...] giornalistico-saggistica: Black lamb and grey falcon (2 voll., 1942; trad. it. Il viaggio in Iugoslavia, 1994), penetrante analisi storico-politica della Iugoslavia; The court and the castle (1957); The new meaning of treason (1964). Fu anche autrice ...
Leggi Tutto
Scrittore, storico e diplomatico venezolano (Mérida 1901 - Caracas 1965). Prof. all'università centrale del Venezuela (Caracas), svolse per il suo paese varî incarichi politico-culturali e fu ambasciatore [...] a la Indipendencia: tres siglos de historia cultural hispanoamericana (1944); Crisis, cambio y tradición (1955); e, centrati sull'analisi del suo paese: Comprensión de Venezuela (1948); Estudios de literatura venezolana (1961); Dos sìglos de prosa ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] esperienze sui due versanti, da R. Barilli a F. Menna, da G. Dorfles a U. Eco. Gli incontri del Gruppo '63, le analisi e i programmi ospitati in riviste come Il Verri (diretta da L. Anceschi), Grammatica (con A. Perilli, G. Manganelli, A. Giuliani, G ...
Leggi Tutto
NEOAVANGUARDIA
Alessandra Briganti
. Il movimento definito complessivamente con il termine "neoavanguardia" ha le sue origini nella situazione sociale e culturale che caratterizza la seconda metà degli [...] possibilità di recuperare, al livello artistico, la realtà attraverso un "nuovo impegno" dai contorni labili ma calato, in ultima analisi, in un'autonoma funzione di critica sociale. In questa direzione acquista un senso e un peso specifico l'opzione ...
Leggi Tutto
ŻMICHOWSKA, Narcyza
Giovanni Maver
Scrittrice polacca, nata il 4 marzo 1819 in Varsavia (secondo altri in campagna, nella Podlassia), morta ivi il 25 dicembre 1876. Vissuta nel periodo più grave della [...]
La sua fama di scrittrice è andata, soprattutto a Poganka (La pagana, 1846), romanzo a sfondo autobiografico, con delicata analisi di stati d'animo femminili ma anche i racconti successivi, Ksiàżka pamiàtek (Libro di ricordi, 1847-1848), Biała róża ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario italiano (n. Milano 1936); prof. di storia della lingua italiana nelle università di Genova (1968-71), di Ferrara (1971-74) e quindi di Padova. Allievo di G. Folena, ha studiato [...] racconto. Testimonianze e riflessioni sulla Shoah, 2006. Dello storico della lingua vanno altresì rammentati L'epistolario di Nievo: un'analisi linguistica (1987) e il volume Il Novecento (1994) nella Storia della lingua italiana a cura di F. Bruni ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...