CERESARA, Paride, detto Tricasso
Francesca Romana De' Angelis
Nacque il 10 febbraio del 1466 a Mantova; di lui ci rimane una sommaria descrizione: "Erat facie et barbirio rufus, venustus, procerae staturae, [...] della conoscenza" secondo la quale l'umano è in stretta connessione con la sfera divina. Ne consegue, pertanto, un'analisi puntuale degli effetti e degli influssi dei pianeti sulle vicende terrene. Ad esempio la linea "mentale" (prima in ordine ...
Leggi Tutto
Critico e saggista italiano (Bagni di Lucca 1923 - Firenze 2012); prof. di letteratura francese nell'univ. di Firenze (poi prof. emerito); condirettore (dal 1975) della collana Saggi critici; condirettore [...] di poeti e prosatori (Da Montaigne a Baudelaire. Prospettive e commenti, 1971; Sedici commenti a Baudelaire, 1976; Analisi e variazioni, 1982; Ai margini dell'autobiografia, 1986). Ha successivamente pubblicato Figure del soggetto (1996), Principî e ...
Leggi Tutto
Romanzo (1905) dello scrittore A. Fogazzaro (1842-1911). Ultima opera della trilogia costituita da Piccolo mondo antico (1895) e da Piccolo mondo moderno (1900-01), venne proibito (1906) dalla congregazione [...] 'ostilità che la sua azione provoca nella curia, un colloquio segreto con il papa per esporgli la propria severa analisi dello stato della Chiesa, chiedendogli di farsi promotore di una riforma. Jeanne Dessalle, rimasta vedova, torna a tentarlo, ma ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] riflessa nello specchio della teologia politica sia lo specchio stesso; porta attraverso la quale si passa tra l’essere dell’analisi storica e il dover essere dei modelli etico-politici, tra politica e pedagogia; modello con il quale giudicare il ...
Leggi Tutto
Poeta e critico statunitense (Pulaski, Tennessee, 1888 - Gambier, Ohio, 1974). Dal 1914 insegnò alla Vanderbilt University, a Nashville, dove entrò a far parte del gruppo dei Fugitive poets, segnalandosi, [...] letterarî statunitensi, la Kenyon review. La sua principale opera critica è The new criticism (1941), incentrata sull'analisi sistematica e ravvicinata delle componenti testuali e del loro equilibrio interno; tra gli altri volumi si ricordano Poems ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] mediatica e l'organizzazione della casa editrice.
Come si misura un best-seller
Nelle sempre più frequenti discussioni e analisi riguardanti i best-seller, spesso ci si dimentica di collocare innanzitutto il fenomeno all'interno di un preciso quadro ...
Leggi Tutto
Scrittore marocchino di lingua francese (n. Fès 1944). Nei suoi romanzi contamina, attraverso una scrittura polifonica e raffinata, la tradizione araba scritta e orale con i moduli della narrativa moderna [...] L'estrema solitudine, 1988) e nel romanzo La réclusion solitaire (1976; trad. it. Le pareti della solitudine, 1990). Un'analisi ancora più accurata di questi temi si trova nel saggio Hospitalité française (1984; trad. it. 1992). Il già citato romanzo ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Firenze il 25 novembre 1904. Già condirettore della rivista Solaria, cessata nel 1934 ma che esercitò notevole influsso sulla giovane generazione letteraria, dal 1937 dirige, sempre in [...] favolosa, la narrativa del B. si distingue per la strenua facoltà di ridurre, con moto lento di analisi, quella vita irrazionale e subcosciente alla chiarezza logica e "classica" della coscienza, contaminando i modi sinuosi e introspettivi ...
Leggi Tutto
Chandler, Raymond (propr. Raymond Thornton)
Francesco Di Pace
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1888 e morto a La Jolla (California) il 26 marzo 1959. Per le sue creazioni [...] della partecipazione alla stesura di alcune sceneggiature. Con la sua tecnica raffinata riuscì a ritrarre, con profondità di analisi e cura dei dettagli, il mondo corrotto delle metropoli statunitensi, dai bassifondi ai quartieri alti, utilizzando un ...
Leggi Tutto
Poeta e critico statunitense (Springfield, Mass., 1904 - Princeton, New Jersey, 1965); esordì sulla rivista The hound and horn, organo della "nuova critica", di cui fu anche direttore (1928-29). Entrato [...] altri: The Lion and the Honeycomb (1955); Form and value in modern poetry (1957); il B. aderì a quelle moderne correnti che, influenzate dalle posizioni del positivismo logico, basano l'intero procedimento critico su una sottilissima analisi formale. ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...