CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] fra Enrico VIII e il potente cancelliere; la corte romana costituiva ovviamente l'ambiente più proprio per la discussione e l'analisi del fatto che in quel momento accentrava l'interesse universale. Al termine dell'opera il C. confida il proposito di ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO, Giovanni Pietro
Magda Vigilante
Nacque a Galatone (prov. di Lecce) il 20 maggio 1574. Studente di legge a Napoli, il D. poté frequentare l'ambiente letterario della città in cui soggiornò [...] nelle Rime del Tasso ogni plausibile allusione alla vera identità della donna amata. Nella Dimostrazione ilD. seguì l'analisi formalistica di numerosi autori secenteschi, i quali scomponevano e riducevano la Gerusalemme ai precedenti e alle fonti ...
Leggi Tutto
CERESA, Marco Antonio
Francesca Romana De' Angelis
Figlio del nobile piacentino Antonio e di Giustina, nacque intorno al 1490.
Non si conoscono notizie precise del suo luogo di nascita né della sua [...] seconda metà del '400 soprattutto nella regione veneta e che ha il suo capolavoro nella Hypnerotomachia Poliphili. Dall'analisi delle affinità tra questi due testi il Pozzi, in un accurato lavoro di ricostruzione della personalità letteraria del ...
Leggi Tutto
NOSSACK, Hans Erich
P. Ch.
Scrittore, nato ad Amburgo il 30 gennaio 1901. Dopo essere stato operaio di fabbrica, impiegato, giornalista, dipendente nell'impresa del padre, che era un grande importatore, [...] maggiore dell'opera di N.: la quale peraltro s'impone per la nitidezza dello stile e l'ardita lucidità delle analisi.
Opere principali, oltre ai Gedichte e a Nekyia: Interview mit dem Tode (Amburgo 1948); Spätestens im November (Francoforte sul Meno ...
Leggi Tutto
SPARK, Muriel
Salvatore Rosati
Scrittrice anglo-scozzese, nata a Edimburgo il 1° febbraio 1918.
Ha esordito con opere di critica e biografia: Tribute to Wordsworth (1950), Child of light: A reassessment [...] gotico o sensazionale è solo apparenza: in realtà ella se ne serve per perseguire con freddo distacco l'analisi e la rappresentazione delle costrizioni imposte dalla vita contemporanea e delle deformazioni spirituali che esse generano. Tipico esempio ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] perché siamo abituati oramai a interessarci soltanto di ciò che le cose sono, a scapito di ciò che esse significano. Mirabili analisi di simboli, come quella dell'arco o della fonte di gioventù, sono sparse nell'opera di Coomaraswamy (v., 1977).
Tra ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] questa operetta, a noi così ben noto. Un momento in cui il Machiavelli, già tutto sprofondato nella ricerca storica e nell'analisi della prima Deca di Tito Livio, è colto dal desiderio di metter giù subito qualcosa che valesse a testimoniare presso i ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini: Opere - Introduzione
Vittorio De Caprariis
Francesco Guicciardini nacque a Firenze nel 1483 da Piero Guicciardini, confilosofo ficiniano; e dal «primo filosofo platonico che [...] coerente e spietato, la sua violenza polemica, la lontananza di questo libro dall'opera storiografica. Basti accennare che l'analisi si esercita così sul reggimento tirannico (in modo speciale contro Lorenzo e Piero de' Medici) come su quello ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] . P.: il cosmo, il fanciullo, il kouros e il coinema dell’eros, Roma 1985; A. Bonanome, Le ‘ritrovate’ di S. P.: un’analisi, in Studi novecenteschi, XVI (1990), 40, pp. 279-299; L’epifania del desiderio, Atti del convegno nazionale… 1990, a cura di R ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] istorici d'antichità toscane (10 voll., Firenze 1796-1800).
Nei primi tomi (voll. I-III), attraverso l'analisi delle attribuzioni delle autorità politiche e giurisdizionali, un'indagine sugli ordinamenti del Comune di Firenze dal principio della ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...