DE NOBILI, Roberto
Matteo Sanfilippo
Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] i cambiamenti del catechismo, segnalando gli errori compiuti precedentemente nel tradurlo. Susseguente alla Responsio è una prima analisi globale del mondo bralunanico, la De linea Brachmanum.
Nel 1612 il D. scrisse un testo interpretativo dei ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] , Roma 1977, pp. 87 n. 55, 91 n. 37, 93 n. 80; I. Polverini Fosi, Viaggio in Italia e conversioni: analisi di un binomio, in Römische hist. Mitteilungen, XXX (1988), pp. 286-288; Id., Fra tolleranza ed intransigenza. La conversione al cattolicesimo ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] 44r-56v) inaugurarono la collana delle Delizie degli eruditi toscani, corredate da un'ampia introduzione, pregevole più per l'analisi linguistica che per la ricostruzione storica, lacunosa e imprecisa. Il Soccorso de' poveri è stato pubblicato, dall ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] 1788). In essa, all'opera dell'Orsi, pure scritta per confutare il Muratori, il C. aggiungeva delle note e l'analisi e la difesa dell'autenticità interna ed esterna del diploma di Lodovico il Pio descrivente i possedimenti pontifici, ricavandole da ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] del diritto canonico e all'affermazione della sovranità dello Stato senza nulla cedere allo scetticismo o al dogma. L'analisi dei documenti che fondano questi due fenomeni è condotta dal C. con metodo storicofilologico e geometrico: all'accertamento ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] a evitare simili discussioni e a fare proprie le direttive curiali - restano le Relationes de Concilio Tridentino del G., con l'analisi circostanziata degli interventi dei singoli padri, inviate a Morone dal 4 dic. 1562 al 3 febbr. 1563. Anche se il ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] di Ravenna a partire dal 999 in quanto destinatario di un diploma di Ottone III di quell'anno. Così, in ultima analisi, L. abate del monastero sull'Aventino, già identificato con il Leone di Nonantola di cui parlava Pier Damiani, attraverso la voce ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] a partire dal testo e dalla storia sacra. D'altra parte le evidenti necessità di ordine pratico, derivanti anche dall'analisi di una casistica concreta, spingono il G. a individuare e mediare tra tre diverse categorie di pittore: lo storico, il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] dell'elefante lo scherniva per la sua "loquacità ed intolerabile spuzor del fiado". Indagini più approfondite e un'analisi sulla sua figura condotta senza pregiudizi hanno invece evidenziato nel G. la presenza di doti di conoscitore e amante ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] siciliane piuttosto che all'enunciazione ed all'elaborazione dommatica dei concetti giuridici. Nondimeno, un'attenta, analisi di questi scritti, volta a cogliere le enunciazioni di principio che affiorano dalla trattazione storica, consente ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...