FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] correspondence on Hungary of the apostolic nuncios in Vienna, Budapest 1981, ad Indicem (da tener presente la minuziosa analisi dell'attività del F. che Lukács compie nell'introduzione, pp. 144-185). Per un inquadramento storico della corrispondenza ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] latina del Dictionarium. Pur ampiamente e frequentemente utilizzato, il Dictionarium non è comunque stato mai sottoposto a un'analisi complessiva che ne determinasse sistematicamente tutte le fonti.
Fonti e Bibl.: Una lettera del F. a Lorenzo de ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] in qualsivoglia modo, se non quanto loro piace; fine a punto di tutti gli Heretici moderni;..." (II, 5).
Si tratta, in ultima analisi, di un lavoro serrato, scritto di getto, nel quale il B. paga il suo tributo alla Curia romana in nome proprio e ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] ed Arti, LXII, n.s., 1862, pp. 3-51: per l’elenco degli scritti, ibid., pp. 23-46. Per altre fonti e l’analisi dell’opera si veda G. Fantoni, Necrologio del p. Pianciani, in La Civiltà cattolica, II (1862), pp. 105 ss.; P. Volpicelli, Necrologico ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] per il proprio comodo e guadagno e quelli che si preoccupavano prima del bene pubblico e poi del proprio utile. L'analisi tecnica s'intreccia nel trattato con motivi moralistici quali la condanna del lusso sfrenato del suo tempo, dell'avidità, dei ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] ci fu anche quello di consulente ecclesiastico della Union internationale des juristes catholiques.
Fonti e Bibl.: Per l’analisi della sua attività all’interno della Rota è indispensabile il rinvio alla raccolta, divisa per anni, delle Rotae ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] in volgare italico del sec. XV; il testo è stato edito da Lasić (Falconara 1975) al quale si rimanda per l'analisi dei manoscritti e delle precedenti edizioni. Sono invece andati perduti i due scritti relativi agli eretici di Bosnia e Boemia, il ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] di qualche chiesa, trasformate in centri di adunanze religiose - le cosiddette "cappelle" - offrirono i primi temi di analisi al prossimo riformatore e formatore di coscienze. Le persone che vi convenivano "non erano nobili, ma lazzari, saponari ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] culture delle origini, nonché come matrice delle teorie scientifiche. I due temi trovano il loro momento catalizzatore nell'analisi del problema della generazione dei viventi, in cui il G. appare preoccupato di confutare la tesi della generazione ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] 130). Le riserve del D. investivano i criteri dell'Histoire di Bremond: la riteneva troppo incline all'analisi psicologica, troppo letteraria, poco solida teologicamente.
Rimproverava all'amico francese un esasperato intellettualismo, che lo avrebbe ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...