Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] allora feudatario di Gravina, il duca Antonio Orsini.
Per lo studio della fabbrica medievale è importante l'analisi delle strutture architettoniche che consente di ricostruire gran parte dell'iconografia e degli elementi costruttivi rinvenuti durante ...
Leggi Tutto
CORDERO di Montezemolo, Vittorio
Umberto D'Aquino
Nato il 14 apr. 1862 a Mondovì (Cuneo) dal marchese Cesare e da Sofia dei conti Lanza, dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino e la Scuola [...] , delle aeronavi, degli elicotteri e degli ortotteri, il C. aveva sviluppato tra altri alcuni argomenti originali, come l'analisi dettagliata dei principali motori leggeri per aviazione, il calcolo del rendimento delle eliche, e il confronto tecnico ...
Leggi Tutto
GIANDEMARIA (Zandemaria), Francesco
Dario Busolini
Nacque a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese Papiniano (II) e di Giulia Pallavicini.
Morto il padre nel 1650, a seguito della scelta [...] Ai primi di giugno seguirono le visite di congedo, con i consueti scambi di doni.
Nel diario il G. tentò un'analisi politica del viaggio, lodando l'assolutismo di Luigi XIV, la sua forza militare e la politica estera della Francia, capace di imporre ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Diego
Valerio Castronovo
Originario di Lodi, visse nella prima metà del sec. XVII (non si conosce la data di nascita), e si laureò in legge a Bologna. Si trasferì nel capoluogo lombardo [...] dagli editori olandesi) di un tipo di satira come quella del Boccalini, non certo tenera, sotto il velo di un'analisi disincantata, per le simulazioni, le ipocrisie e il costume politico del suo tempo e, quel che più importava, di pungente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Furio Diaz
Frédéric Ieva
Furio Diaz (Livorno 1916-ivi 2011), dopo una formazione filosofica e dopo essere stato assistente a Pisa di Guido Calogero (1904-1986), passò all’insegnamento della storia e [...] nella Francia della seconda metà del 18° sec. circa. Ponendo il pensiero illuministico al centro della propria analisi, Diaz giunse alla conclusione che l’efficacia politica della philosophie era stata fondamentalmente irrilevante.
In un altro suo ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] datane da J. von Neumann e da W. Leontief, ripropone il concetto di sovrappiù alla base dell’analisi economica e quindi alla base dell’analisi dei prezzi. Il concetto di sovrappiù che si trova nella teoria contemporanea è diverso da quello proprio ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] , a cura di M. De Luca, Milano 2001.
A. Dino, Mutazioni: etnografia del mondo di Cosa nostra, Pioppo 2002.
Gruppo Abele, Dalla mafia allo Stato. I pentiti: analisi e storie, Torino 2005.
Mafia e potere, a cura di L. Pepino, M. Nebiolo, Torino 2006. ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] Nouveau réalisme al minimalismo, dall'arte concettuale all'arte povera, ecc.) diventano oggetto di una più profonda analisi intorno alle loro origini; tendenze che, gradualmente, nel decennio successivo, porteranno gli artisti greci a maturare, nella ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] del sistema, e dell'impatto temporaneo dell'introduzione delle monete e banconote in euro; l'impatto, sulla base di analisi empiriche, è rimasto moderato, riguardando principalmente certi servizi. Nel 2004-05 il ritmo di crescita dei prezzi al ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] , p. 198 e n. 2; E. Lee, Sixtus IV, p. 25; fondamentale L. Di Fonzo, Sisto IV, pp. 88, 32-49 per un'analisi approfondita di questo e di altri casi di omonimia). In questo periodo le sue doti intellettuali erano già apprezzate dai superiori, al punto ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...