CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] influenza. Fuimmediatamente trascinato nelle lotte tra Alberti e Guidi per il possesso di Pontormo, lotte che erano motivate, in ultima analisi, dagli interessi di Lucca e di Firenze. Il conte Guido Guidi detto Guerra e C. assediarono il castello con ...
Leggi Tutto
AQUINO, Ladislao d'
Gaspare De Caro
Terzo figlio di Francesco, signore di Roccabascerana, del ramo di Capua dell'illustre famiglia da cui ebbe i natali san Tommaso, e di Beatrice di Guevara, nacque [...] la sua elevazione alla porpora nel settembre dell'anno 1616.
In esse l'A. compie un'acuta e minuziosa analisi della situazione della Svizzera al principio del sec. XVII, fornendo importanti ragguagli sui progressi della riforma cattolica nel paese ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] comunque proposti e risolti, non hanno valore agli occhi del C., anzi sono devianti e ritardanti nello studio (egli dice l'analisi) delle difficoltà che via via si oppongono nella vita degli uomini in quanto stretti in società. Il C. lascia intendere ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] e il D. ne fu, da parte sindacale, il principale artefice, anche se l'impostazione di fondo fu in ultima analisi determinata dalla controparte.
Il potere di acquisto dei salari, rispetto al 1938, era precipitosamente caduto e il tasso d'inflazione ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] con la nomina a capo del magistrato della riforma degli studi, il B. non ebbe per il momento modo di andare oltre l'analisi ed il suggerimento del suo Parere. Ma quando un anno dopo fu nominato primo segretario degli Interni si adoperò, nel quadro di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] a favore delle esigenze letterarie. Per il G., raggiungere uno stile che fosse ricco e prezioso, aveva la precedenza sulle analisi personali e politiche, che fanno la ricchezza della storiografia fiorentina del XVI secolo. Il latino del G. parve ai ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] "Socrate finisce di esistere, non finendo di esistere" applicato al penultimo istante della sua vita. Per quanto l'analisi interna e la diffusione di queste opere logiche consentano di concludere, esse saranno state scritte in un luogo indeterminato ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] nelle più attuali correnti che stavano realizzando il passaggio dal romanzo e dal teatro di azione a quelli di analisi e di idee, ed ancora sostanzialmente lontano dal conferire al discorso politico un valore autonomo e tanto meno preponderante ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] a. VI (1798). Più argomentati e articolati erano gli altri due opuscoli: il primo, intitolato Traduzione dal francese dell'Analisi e confutazione succinta della bolla del S. Padre Papa Pio VIspedita in Francia ai vescovi e clero di quella nazione ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] eversiva dei disegni di D’Annunzio, Papafava abbandonò Fiume già a dicembre del 1919. Iniziò un’intensa attività di studio e analisi dei problemi emersi con la guerra e pubblicò su l’Unità di Salvemini, su Volontà e Vita nuova articoli e saggi che ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...