ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] vicende storiche intercorse nella penisola iberica dopo la morte dell'ultimo sovrano asburgico ed altresì come dettagliata analisi della situazione politico-diplomatica europea; in questo senso l'E. è riuscito ad interpretare egregiamente l'ottica ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] C. era importante perché metteva bene in evidenza il contrasto immanente all'opera del Croce fra la ricchezza delle analisi empiriche ("il suo spirito di sperimentatore indefesso") e una impalcatura imposta a priori. Naturalmente il Croce non solo ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] di Bonifacio VIII. L'importanza delle funzioni esercitate da L. nell'ambito della Curia romana è riscontrabile dall'analisi di diverse lettere pontificie dalle quali, soprattutto a partire dagli anni 1295-96, si evince l'attività nell'ambito ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] economici in atto nelle campagne bolognesi, che l'autore riuscì a misurare mediante l'impiego di nuovi metodi di analisi (come la statistica della popolazione per classi sociali).
Con queste ricerche il B. arricchì e rafforzò il programma agrario ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] , che esaltava le funzioni dei gruppi sociali e chiariva il destino delle persone individuali. Tuttavia questo mito rimaneva circoscritto, nell'analisi del C., a un mito di minoranza. Era per lui il mito delle antitesi, cariche di capacità creatrici ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] dello stetoscopio che riportò con sé da una visita a R.T.H. Laënnec. Fu autore di una importante e accurata analisi dello stato della Royal Society, The Royal Society in the XIXth Century..., London 1836. Ma forse le sue opere principali nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] una delle permanenze dell'imperatore in quella città (Documenti relativi alla storia di Venezia, II, p. 140).
L'analisi della cronaca ci permette di conoscere alcune particolarità della personalità dell'autore. A questo proposito, degni di nota sono ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] maggior rilievo di Pirondi furono le sue Considerazioni sulla contagiosità del cholera-morbus asiatico precedute da una critica analisi delle due memorie del signor Bò, stampate a Marsiglia nel 1856 in cui, riassumendo la propria esperienza personale ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Niccolò
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, nacque nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395, secondo il Barbaro, alla estrazione della Balla d'oro. Assai dubbia appare la [...] di Brescia ed infine dal dicembre 1431al gennaio 1433, ricoprì la carica di podestà di Padova.
Morì intorno al 1442.
Dall'analisi delle fonti si desumono, per gli anni compresi fra il 1401 e il 1417, altre notizie che sembrano riferirsi tutte a uno ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] M. emerge una capacità descrittiva, politica, antropologica della presenza iberica, senza celarne troppo le lacune, in un quadro di analisi della complessità e della varietà di usanze e culture, che s'impongono talvolta, come nel caso cinese, per la ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...