MARCELLO, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'11 apr. 1602, secondogenito di Antonio di Giacomo e di Loredana Foscarini di Angelo. La famiglia, del ramo residente nella parrocchia di S. Tommaso [...] e tornato nella Dominante, il M. presentò, nel giugno 1660, un'accurata relazione in Collegio, nella quale attraverso un'analisi capillare si mettevano in evidenza le principali questioni da affrontare per il buon governo dell'intero rettorato.
Il M ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Angliberto (Ingilberto)
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisata, nel secondo quarto del secolo XV, secondogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, che era sorella [...] preziose. Elenca, inoltre, un centinaio di codici e pochi incunaboli, che costituivano la biblioteca del Del Balzo. L'analisi dei testi in essa contenuti mostra la caratteristica varietà di interessi tipica dei signori dell'epoca. C'erano infatti ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Pasquale
Maria Grazia Gajo
Nacque il 18 nov. 1819 a Città Sant'Angelo (Pescara) da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea. Dopo i primi studi, nei quali fu seguito dal padre e da D. Gatti, [...] nel '78 un'orazione funebre in memoria di Vittorio Emanuele II; nello stesso anno, sulla Provincia, pubblicò una severa analisi della politica governativa dei tempo, Anno vecchio-Anno nuovo, proseguita, nel '79 con Anno che nasce-anno che muore ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] , espressione degli interessi mercantili e armatoriali ed appunto perciò antiprotezionistica e filofiorentina.
In realtà, infatti, l'analisi sociale - famiglia per famiglia e anche persona per persona - della composizione delle due fazioni in lotta ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] II l'amore per B. fosse troppo piccola cosa. Stati d'animo, dunque, e situazioni psicologiche e affettive che sfuggono all'analisi storica, e che il re d'Aragona attribuiva a calunnie di servi licenziati. E che tuttavia trovano spiegazioni nlla vita ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] quattro dipinti, cui seguiva un commento dello stesso Azeglio. In questi saggi egli non si limitava ad una analisi dei singoli quadri dal punto di vista strettamente artistico, ma si abbandonava spesso a lunghe eruditissime digressioni di carattere ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] ed ispirato consensi o discussioni e perfino una serrata apologia del D., dovuta al Giani. Merita richiamare che ogni analisi della novella non può prescindere dalla poetica del Boccaccio e dalla sua esigenza di porre alla base del racconto dati ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] e averroisti. Il contrasto con il Petrarca, al di là dei motivi immediati di polemica, è indice, in ultima analisi, del dissidio fra due mentalità diverse, che perdurerà nella cultura veneziana fra la scuola della Cancelleria ducale e quella di ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] dei soldati al fronte, ai riflessi della guerra sulla vita civile e sul dibattito politico in Italia e all'estero, e all'analisi del carattere e dell'opera di personalità militari di primo piano come E. Ludendorff, P.L. von Hindenburg e, naturalmente ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] diretto della sezione della cancelleria rimasta a Milano, la quale aveva la custodia del grande sigillo. Un'analisi della autenticazione delle lettere fa pensare che i cancellieri non avessero ancora raggiunto un alto grado di specializzazione ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...