attivazione
attivazióne [Atto ed effetto dell'attivare (→ attivato)] [CHF] Processo mediante il quale le molecole di una sostanza vengono attivate, cioè messe in grado di partecipare a reazioni alle [...] formazione di uno strato di ossidi ad alta emissione specifica (ossidi di bario, di stronzio, ecc.). ◆ [CHF] [FNC] Analisi per a.: processo per riconoscere la presenza di elementi chimici, anche in quantità piccolissima, in sostanze, consistente nel ...
Leggi Tutto
tassonomia Nelle scienze naturali, termine usato spesso come sinonimo di sistematica (➔), ma che in modo più preciso viene utilizzato per indicare da un lato le regole nomenclaturali, dall’altro le tecniche [...] anche di metodi e valutazioni di natura biomolecolare, fisiologica e sierologica, combinate ad avanzate tecniche di analisi statistica.
Il termine taxon (pl. taxa) è impiegato genericamente per designare un raggruppamento sistematico di qualsiasi ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] implica importanti problemi etici per l'uso che se ne può fare, anche con conseguenze legali e giuridiche. Infatti le analisi che evidenziano un certo livello di rischio non coinvolgono unicamente la persona per la quale è stato fatto il test, ma ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] gli stessi agricoltori neolitici a diffondere con la nuova tecnologia anche una o più lingue della famiglia indoeuropea. L'analisi di questa mappa sintetica dei geni illustra la forza e la debolezza del documento genetico (Piazza, Rendine, Menozzi et ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] possono che limitarsi a 'doppiare' una coreografia prestabilita, di volta in volta tenera, grottesca, comica. In ultima analisi, la caratteristica che variamente lega tutti gli esempi fin qui chiamati in causa consiste nella capacità di trasmettere ...
Leggi Tutto
informazione
informazióne [Der. del lat. informatio -onis, dal part. pass. informatus di informare "dare forma" e, figurat., "dare notizia", comp. di in- e formare, da forma "forma"] [LSF] Termine nato [...] relative a immagini, che per la loro acquisizione, trasmissione, elaborazione e riproduzione richiedono prima la scomposizione (analisi) in elementi (pixel), per es. secondo righe parallele quasi orizzontali, poi la ricomposizione (sintesi) secondo ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] all'eventualità di una selezione operata dall'uomo stesso) le variazioni del clima e dell'ambiente vegetale in quel luogo.
L'analisi al microscopio e l'impiego dei raggi X nello studio dei resti fossili umani hanno portato alla scoperta di tracce di ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] coinvolgimento di uomini e donne nello sport per molto tempo non sono stati considerati un oggetto degno di approfondite analisi storiche e sociologiche. Anche quando, grazie a studiosi come Allen Guttman e Johann Huizinga, è fiorita tutta una serie ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] comparazione noi saremo in grado di stabilire più precisamente gli ordini e i gradi delle loro affinità" (ibidem). L'analisi comparata degli organi di varie piante portò infine a riconoscere analogie, come quelle presenti tra i diversi generi di una ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] .
Ma, allora, quali sono le misure politiche più opportune nei confronti della concentrazione? In primo luogo, se l'analisi precedente è valida, nei casi caratterizzati simultaneamente dall'accessibilità del mercato e da economie di scala e di raggio ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...