L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] è andato applicando, in special modo nel corso del XX secolo, il metodo scientifico della ricerca archeologica. L'analisi storica priva di intenti apologetici ha consentito di cogliere con sempre maggiore chiarezza la portata dell'evento cristiano ...
Leggi Tutto
riga
riga [Longobardo riga] [LSF] Linea, immaginata più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata su una superficie. ◆ [ALG] Strumento per il disegno tecnico, costituito da [...] di un elemento in una stella. ◆ [ELT] R., o linee, di analisi: nel procedimento di analisi di un'immagine televisiva, i segmenti quasi orizzontali che compongono il disegno di analisi e quindi anche l'immagine analizzata, il cui numero è uno degli ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] A, F, G, K, C, M, S) in cui sono raggruppati, per somiglianza di caratteristiche, gli s. delle stelle.
Analisi spettrale
L’analisi spettrale consiste nell’identificazione delle righe di uno s. e nella loro interpretazione in relazione alla natura e ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] di produzione di beni e servizi e nella pubblica am-ministrazione); quella delle metodologie quantitative per l'analisi e le decisioni, in cui viene approfondita la conoscenza della modellistica matematica e delle tecniche della ricerca operativa ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] in cui è consentito un ruolo residuale per i tradizionali effetti delle politiche monetarie e fiscali.
Anche le analisi più sistematicamente applicate alla ricerca di un orientamento concreto delle politiche del lavoro - per es. l'influente rapporto ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] l'ambiente), ma non sempre con il dovuto rigore.
Solo in tempi relativamente recenti sono state utilizzate tecniche di analisi del rischio e della sicurezza di processo (process safety analysis) che andrebbero applicate in modo sistematico sin dalla ...
Leggi Tutto
Masturbazione
Alessandra Graziottin
Il termine masturbazione (dal latino masturbari, che ha probabilmente origine da manu turbare, "agitare con la mano") si riferisce a una forma di autoerotismo, consistente [...] provocata da collera e rabbia; può costituire un tentativo di rimuovere un eccitamento traumatico del passato. Soltanto l'analisi dell'aspetto psicodinamico che la sottende consente di qualificarne la natura e di chiarire, dal punto di vista clinico ...
Leggi Tutto
sinottico
sinòttico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. synoptikós, da sy´nopsis "sguardo d'insieme", comp. di sy´n "insieme" e ópsis "vista"] [LSF] (a) Esposto nell'insieme secondo un criterio schematico [...] ricavate contemporaneamente e omogeneamente, in modo da poterle elaborare direttamente in un quadro s., nel signif. precedente. ◆ [GFS] Analisi s.: v. meteorologia sinottica: III 805 d. ◆ [GFS] Carta s., o carta del tempo: v. oltre: Meteorologia ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la distribuzione e l’abbondanza degli elementi, dei relativi isotopi e dei composti nell’Universo; spesso si considera parte della c. anche lo studio della genesi degli elementi (➔ elemento). [...] , del Sole, della Luna, dei pianeti, delle comete, delle stelle e degli spazi interstellari. Queste ricerche, svolte sia sulla Terra sia tramite analisi automatiche con sonde spaziali, si avvalgono essenzialmente di metodologie spettroscopiche. ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] tematizza in questo modo un'idea che avrebbe accompagnato tutto il suo percorso speculativo, fondamentale, per es., per la sua analisi del cinema moderno come arte in cui si mostra la temporalità in sé (L'image-temps, 1985). Proprio a causa di ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...