Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] Tuttavia i differenti termini impiegati nel contesto dei giochi nelle varie lingue si rivelano assai utili per un'ulteriore analisi. È significativo, ad esempio, il fatto che in italiano 'ludo' - derivato dal latino ludus - non sia il termine usuale ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] reali" (v. Terni, 1981). La critica di questa nozione, quale verrà condotta successivamente, è, infatti, compatibile con l'analisi di fatto della situazione e degli interessi sociali, per quel che effettivamente se ne trova in un Lefebvre (v. Furet ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] , in primo luogo, identificare quale sia il sistema dei media al quale si fa riferimento. Si è già detto che l’analisi deve aver riguardo, in primo luogo, agli effetti cumulativi e non sostitutivi. Si pensi, allora, a un evento sempre citato come ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] di indagine scientifica multidisciplinare tracciò un percorso metodologico esemplare, non solo per i tempi: gli esperti sottoposero ad analisi chimiche la mistura di Celestino e le efflorescenze presenti sui dipinti murali, e su tale base approvarono ...
Leggi Tutto
arco
arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] sulla volta celeste dovuto alla rotazione terrestre. ◆ [ASF] A. diurno: v. sopra: A. di un astro. ◆ [ANM] A. elastico: v. analisi non lineare: I 136 d. ◆ [EMG] A. elettrico: (a) particolare forma di corrente elettrica in un aeriforme a non bassa ...
Leggi Tutto
spin off
Cristina Battaglia
Qualunque realtà imprenditoriale nata per ‘gemmazione’ da laboratori pubblici di ricerca e sviluppo dai quali i ricercatori si distaccano in tutto o in parte per creare nuove [...] al capitale sociale delle aziende con l’obiettivo di valorizzare le proprie tecnologie anche in termini economici. Le analisi condotte sul fenomeno degli spin off in Italia individuano quali fattori critici di debolezza la carenza, nella fase ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] ; il limite dei segmenti tradizionali è leggermente sfalsato rispetto a quello dei cosiddetti parasegmenti, definiti dall’analisi molecolare dell’espressione dei geni dello sviluppo.
Questi geni controllano lo sviluppo con una cascata temporale di ...
Leggi Tutto
Termine introdotto da M. Faraday (1834) per indicare quello dei due elettrodi di una cella elettrolitica o di un tubo a scarica che è a potenziale minore rispetto all’altro (anodo); la denominazione deriva [...] piccolissimo raggio di curvatura, usato nei tubi elettronici a emissione di campo.
C. cavo Metodo di eccitazione impiegato in analisi spettrochimica, consistente nell’applicazione di una tensione di qualche centinaia di volt fra l’anodo e il c. di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Baṭṭūṭa. Da entrambe emerge il quadro di un intenso commercio marittimo condotto dalle giunche cinesi nell'Oceano Indiano. Un'analisi del commercio medievale nelle diverse aree del mondo civilizzato e alla loro periferia rivela la forza e i limiti di ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] (saturazione del trasportatore) e velocità massime ottenute in corrispondenza di trasportatori semisaturati (v. Kirch e Lehn, 1975). Le analisi cinetiche hanno permesso di stabilire un rapporto tra i risultati ottenuti e il fatto che la velocità e ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...