• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Medicina [77]
Patologia [27]
Storia della medicina [12]
Diagnostica e semeiotica [10]
Temi generali [10]
Farmacologia e terapia [10]
Biografie [10]
Biologia [10]
Psicologia generale [8]
Filosofia [7]

neuropatia

Dizionario di Medicina (2010)

neuropatia Malattia dei neuroni, centrale o periferica. Le n. hanno varie origini: congenite, metaboliche, degenerative, tossiche, infettive, neoplastiche, infiammatorie, traumatiche e autoimmuni. Le [...] midollo spinale e il sistema nervoso autonomo (autonomopatia). La valutazione di una n. si compie attraverso l’anamnesi, l’esame obiettivo neurologico (➔ neurologia), l’esame elettromiografico, i potenziali evocati. In casi complessi si richiedono ... Leggi Tutto

reminiscenza

Dizionario di filosofia (2009)

reminiscenza Nell’uso filosofico, termine che corrisponde al gr. ἀνάμνησις. Nella terminologia platonica ἀνάμνησις si distingue da μνήμη «memoria»: mentre la «memoria» sta (specialmente nel Teeteto) [...] stato conscio. Su tale distinzione Platone imposta la sua teoria circa la conoscenza delle forme ideali da parte dell’anima (➔ anamnesi; Platone). Essa è mantenuta, anche dopo l’abbandono di questa teoria, da Aristotele, che alla distinzione dei due ... Leggi Tutto

extradurale, lesione

Dizionario di Medicina (2010)

extradurale, lesione Raccolta di materiale patologico o di sangue nello spazio esterno alla dura madre, sia nel cranio sia all’interno del canale midollare. Un ematoma extradurale postraumatico è dovuto, [...] espansione (➔ trauma cranico); è più frequente nei giovani che negli anziani. La lesione e. è diagnosticata in base all’anamnesi e alla sintomatologia e viene evidenziata all’esame TC; richiede un intervento chirurgico d’urgenza quando il suo volume ... Leggi Tutto

cartella clinica

Dizionario di Medicina (2010)

cartella clinica Documento cartaceo che contiene tutte le informazioni relative al ricovero di un paziente (anche in day-hospital, e in questo caso viene aggiornata a ogni rientro del paziente). La c. [...] i dati anagrafici del paziente, il motivo del ricovero, la diagnosi finale di dimissione ed eventuali codici di malattia; anamnesi, che può comprendere, a integrare la parte generale della salute del paziente, una parte specialistica, se il ricovero ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – ESAME ISTOLOGICO – ANAMNESI

obnubilamento del sensorio

Dizionario di Medicina (2010)

obnubilamento del sensorio Offuscamento, stato soporoso, indebolimento delle funzioni sensoriali e, estensivamente, di quelle di orientamento, per deficit corticali o sottocorticali. L’espressione obnubilamento [...] deputata alla motricità. Il suo obnubilamento non riguarda pertanto funzioni sensoriali somatiche specifiche e risulta evidente dall’anamnesi, dall’osservazione generale, dal colloquio con il paziente. L’o. del s. fa parte solitamente dello stato ... Leggi Tutto

psicodiagnostica

Enciclopedia on line

Branca della psicologia che si pone i problemi della diagnosi psicologica. Sul piano operativo prevede vari momenti, articolati in una sequenza fondamentale costituita dalla formulazione di una domanda [...] rapporto cliente-esperto, che costituisce il luogo in cui avviene la raccolta d’informazioni riguardanti il cliente (l’anamnesi), ed è, allo stesso tempo, fonte d’informazioni privilegiate relative alle esperienze emotive dei due partecipanti; b) i ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA MENTE – REATTIVI MENTALI – PSICOLOGIA – ANAMNESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicodiagnostica (2)
Mostra Tutti

papilledema

Dizionario di Medicina (2010)

papilledema Edema della papilla ottica, che si osserva nel fondo dell’occhio tramite l’oftalmoscopio. Il p. è un importante sintomo di ipertensione endocranica, forse l’unico dato strumentale che in [...] del nervo ottico, della papillite ottica o della nevrite ottica intraorbitaria, l’immagine obiettiva va integrata necessariamente dall’anamnesi, dall’esame della funzione visiva ed, eventualmente, da altre indagini. La patogenesi del p. è legata all ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SPAZIO SUBARACNOIDEO – EDEMA DELLA PAPILLA – PAPILLA OTTICA – NERVO OTTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su papilledema (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi Joel D. Howell Jacalyn Duffin Un nuovo modo di fare la diagnosi Una nuova concezione della malattia di Joel D. Howell Nel corso dell'Ottocento, [...] in cui molta gente viveva nelle aree rurali e non era facile spostarsi da un luogo all'altro. Di conseguenza, l'anamnesi, per quanto importante, doveva spesso essere comunicata al medico il quale ne dava un'intepretazione senza che tra questi e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA

esame

Dizionario di Medicina (2010)

esame Ricerca espletata a scopo diagnostico sul malato, in riferimento al campo di indagine (e. obiettivo; e. di laboratorio, chimico, microscopico o biologico), al reperto esaminato (sangue, liquor, [...] sensi (vista: ispezione; tatto: palpazione; udito: auscultazione), e che viene eseguito dopo la raccolta della storia clinica (anamnesi); tale esame pone in rilievo dapprima i caratteri più generali (il tipo costituzionale cui appartiene il malato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esame (2)
Mostra Tutti

condotta, disturbo della

Dizionario di Medicina (2010)

condotta, disturbo della Modalità di comportamento a carattere persistente con violazione ripetuta dei diritti fondamentali degli altri. Ai fini del disturbo della c. si prendono in esame aggressioni [...] La comparsa in età infantile, caratterizzata da marcata aggressività e varie alterazioni cognitive e neuropsicologiche, ha spesso un’anamnesi familiare sfavorevole, con in più gravi problemi di inserimento sociale. In questi casi, nel corso del tempo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
anamnèṡi
anamnesi anamnèṡi (alla greca anàmneṡi) s. f. [dal gr. ἀνάμνησις, der. di ἀναμιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Propr., reminiscenza, ricordo; in questo sign., il termine è adoperato soprattutto nell’enunciazione di un concetto fondamentale della...
catamnèṡi
catamnesi catamnèṡi (alla greca catàmneṡi) s. f. [comp. di cata- e -mnesi di anamnesi]. – Nel linguaggio medico (in contrapp. ad anamnesi), biografia clinica di un malato nel periodo successivo a un qualsiasi trattamento terapeutico o, anche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali