• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
10 risultati
Tutti i risultati [196]
Diagnostica e semeiotica [10]
Medicina [77]
Patologia [27]
Storia della medicina [12]
Temi generali [10]
Farmacologia e terapia [10]
Biografie [10]
Biologia [10]
Psicologia generale [8]
Filosofia [7]

anamnesi

Enciclopedia on line

Medicina Storia clinica, familiare e personale, di un soggetto in esame, raccolta dal medico direttamente o indirettamente: l’a. fisiologica riguarda lo svolgimento dei vari avvenimenti fisiologici (dentizione, favella, deambulazione ecc.); l’a. patologica la storia delle varie malattie sofferte dal paziente. Filosofia Il termine si riferisce a un concetto fondamentale della filosofia di Platone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FILOSOFIA – MEDICINA – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anamnesi (1)
Mostra Tutti

catamnesi

Enciclopedia on line

In contrapposizione ad anamnesi (➔), biografia clinica di un malato nel periodo successivo a un qualsiasi trattamento terapeutico o, anche, a un semplice accertamento diagnostico. Serve di controllo ai [...] giudizi prognostici formulati e ai metodi terapeutici istituiti; qualche volta fornisce utili indicazioni sulle caratteristiche evolutive della malattia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – ANAMNESI

Sintomo

Universo del Corpo (2000)

Sintomo Sandro Forconi Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] paziente con un trauma recente sarà evidente il segno - frattura di un arto - che ne è conseguito). Al termine dell'anamnesi il medico inizia l'esame fisico del paziente, finalizzato alla ricerca o di una condizione di 'normalità' (che in medicina è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: SUBOCCLUSIONE INTESTINALE – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sintomo (1)
Mostra Tutti

narrative-based medicine

Enciclopedia on line

Locuzione inglese che indica uno dei metodi di frontiera della medicina basato sull’esperienza derivata dal racconto dei pazienti; il metodo parte dalla constatazione che il rapporto medico-paziente può [...] mettere a punto il trattamento terapeutico e diagnostico. In particolare, questo tipo di approccio si concentra sull’anamnesi esistenziale e relazionale del vissuto di malattia del paziente e prevede anche contributi delle medicine alternative, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: MEDICINE ALTERNATIVE – ANTROPOLOGIA – SOCIOLOGIA – PSICOLOGIA – ANAMNESI

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi Joel D. Howell Jacalyn Duffin Un nuovo modo di fare la diagnosi Una nuova concezione della malattia di Joel D. Howell Nel corso dell'Ottocento, [...] in cui molta gente viveva nelle aree rurali e non era facile spostarsi da un luogo all'altro. Di conseguenza, l'anamnesi, per quanto importante, doveva spesso essere comunicata al medico il quale ne dava un'intepretazione senza che tra questi e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] immediata, quella intuitiva, nella quale il medico riscontra un quadro di malattia a lui ben noto, a un'attenta anamnesi vengono fatti seguire test di laboratorio selettivamente mirati a confermare la diagnosi. Nel caso di un approccio diagnostico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

diagnosi

Enciclopedia on line

Botanica e zoologia Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla d. devono risultare i caratteri differenziali rispetto [...] ordini di elementi che vengono ricercati, elaborati e concatenati in vari momenti: l’ordinata e completa raccolta dell’anamnesi, il rilievo dei segni attraverso l’esame obiettivo, la valutazione e interpretazione di essi, l’orientativo incasellamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – GENETICA MEDICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – ELETTRONICA
TAGS: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – OBIEZIONE DI COSCIENZA – SISTEMA OPERATIVO – LINGUA LATINA – RADIAZIONI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagnosi (6)
Mostra Tutti

Avvelenamento

Universo del Corpo (1999)

Avvelenamento Enrico Malizia Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] di veleni in quantità asintomatiche, la diagnosi è il risultato di un'indagine accurata, spesso molto difficile. Si basa sull'anamnesi (per es., esposizione cronica a veleni, nei tumori pleurici da amianto o negli avvelenamenti cronici da anilina) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AVVELENAMENTO DA FUNGHI – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avvelenamento (4)
Mostra Tutti

esame

Enciclopedia on line

Istruzione Prova, variamente costituita e condotta, mediante la quale viene accertata: la preparazione conseguita dagli studenti nelle scuole statali e non statali dei diversi tipi e gradi, o privatamente; [...] studio semiologico del malato (ispezione, percussione, palpazione e auscultazione), eseguito dopo la raccolta della storia clinica, o anamnesi. Tale esame consente di valutare sia i caratteri più generali (il tipo costituzionale, lo stato generale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DIRITTO PROCESSUALE – DIDATTICA
TAGS: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – CICLI DI ISTRUZIONE – PROTESTANTESIMO – CATTOLICESIMO – RAZIONALISMO

fegato

Enciclopedia on line

Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati. Anatomia e medicina Anatomia comparata e umana Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] la vitamina B12 (➔ anemia). Diagnostica In caso di epatopatia, oltre agli elementi clinici che emergono dall’anamnesi e dall’esame obiettivo, si rendono generalmente necessari particolari accertamenti rivolti a una compiuta formulazione diagnostica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – MANUFATTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – FOSFATASI ALCALINA – PLASMA SANGUIGNO – PROCESSI MORBOSI – CELLULE EPATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fegato (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
anamnèṡi
anamnesi anamnèṡi (alla greca anàmneṡi) s. f. [dal gr. ἀνάμνησις, der. di ἀναμιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Propr., reminiscenza, ricordo; in questo sign., il termine è adoperato soprattutto nell’enunciazione di un concetto fondamentale della...
catamnèṡi
catamnesi catamnèṡi (alla greca catàmneṡi) s. f. [comp. di cata- e -mnesi di anamnesi]. – Nel linguaggio medico (in contrapp. ad anamnesi), biografia clinica di un malato nel periodo successivo a un qualsiasi trattamento terapeutico o, anche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali