PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] e Novecento, a cura di A.M. Mangini - L. Weber, Ravenna 2004, pp. 151-189, e, rielaborato, in Id., Letteratura come anamorfosi, Bologna 2007, 83-112); C. Sereni, “Due immagini in una vasca”: approdo a un “fantastico” papiniano tra “volontà” e “poesia ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Firenze 1881 - ivi 1956). P. fu parte viva del movimento letterario, filosofico e politico, che ai primi del Novecento promosse da Firenze lo svecchiamento della cultura e della vita italiana. Tra i fondatori delle riviste Leonardo (1903) e Lacerba (1913), concepì la letteratura ... ...
Leggi Tutto
Aurelia Accame Bobbio
Scrittore (Firenze 1881 - ivi 1956). Il D. del P. è, come altre figure da lui studiate, in gran parte proiezione soggettiva della sua personalità di uomo e di scrittore; in lui si compiaceva di ritrovarsi, ebbe a dire, in quanto artista, cattolico e fiorentino; si può aggiungere, ... ...
Leggi Tutto
(XXVI, p. 254; App. I, p. 920)
Scrittore, morto a Firenze il 7 luglio 1956.
Fra le opere da lui pubblicate dopo il 1935 ricordiamo: Storia della letteratura italiana, vol. I (unico uscito), Firenze 1937; I testimoni della Passione, ivi 1937; Italia mia, ivi 1939; Figure umane, ivi 1940; La corona d'argento, ... ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta, nato a Firenze il 9 gennaio 1881.
Nel 1903, già fornito di una cultura superiore agli studî scolastici compiuti, fonda con G. Prezzolini e altri amici il Leonardo, rivista vivacemente combattiva, che divenne presto per opera del Papini stesso (Gian Falco) e del Prezzolini (Giuliano ... ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] sperimentali. La sintesi fra organismo centrale e organismo longitudinale, che l'impianto ovale raggiunge in una sorta di anamorfosi spaziale, viene così immessa dal C., in S. Pudenziana, per accentuare la longitudinalità della navata e per evitare ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] del Pavone…, Milano 1994, ad ind.; S. Bulletta, V. Malvezzi e la storiografia…, Milano 1995, pp. 33 s.; G. Pozzi, Anamorfosi poetiche nelle maniere di Cinque-Seicento, in Id., Alternatim, Milano 1996, pp. 191-204; Su la Gierusalemme di Torquato Tasso ...
Leggi Tutto
anamorfosi
anamorfòṡi (alla greca anamòrfoṡi) s. f. [dal gr. ἀναμόρϕωσις «riformazione», der. di ἀναμορϕόω «formare di nuovo»]. – 1. a. In biologia, in senso ampio, tendenza della natura a generare forme più complesse, con un crescente differenziarsi...
anamorfico
anamòrfico agg. [tratto da anamorfosi] (pl. m. -ci). – 1. In ottica, sono detti a. quei sistemi che danno luogo ad anamorfosi delle immagini prodotte da altri sistemi, per es. da obiettivi; a sistemi di questo tipo, costituiti da...