• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Letteratura [4]
Metrica [2]
Poesia [2]
Religioni [2]
Teatro [2]
Musica [1]
Pratiche rituali e liturgiche [1]
Musica antica [1]
Biografie [1]
Storia [1]

COMMEDIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] in Plauto i personaggi non parlano come in Terenzio sempre in senarî e in tetrametri, ma spesso in metri lirici, anapesti bacchei cretici. Tali cantica non hanno affinità con i canti ellenistici, come si è creduto fino a pochissimi anni or sono ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – CORNO DELL'ABBONDANZA – JUAN RUIZ DE ALARCÓN – CALDERÓN DE LA BARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMEDIA (3)
Mostra Tutti

SENARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SENARIO Giorgio PASQUALI Mario PELAEZ . Il senario è il trimetro dei Greci, quale lo adattò genialmente all'indole della lingua latina e al senso ritmico dei Romani Livio Andronico. Ch'egli abbia [...] . Nei comici latini la cesura (semiquinaria e semisettenaria) c'è quasi sempre. Inoltre anche nel trimetro non è frequente che l'anapesto sia formato dalla fine di un polisillabo e l'inizio di un altro, è dunque evidente l'intenzione di evitare serie ... Leggi Tutto
TAGS: LIVIO ANDRONICO – DODECASILLABO – LINGUA LATINA – ARISTOFANE – FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENARIO (1)
Mostra Tutti

METRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei [...] libertà che non facesse la lirica ionica, seguendo probabilmente una tradizione popolare originaria, e ne aggiungono di nuovi; gli anapesti (provenienti dai Dori) e il docmio (che in Pindaro ha tuttavia per lo meno stadî preliminari). Qui la strofica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

La poesia religiosa bizantina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La grande innovazione della poesia religiosa bizantina è senza dubbio la poesia di tipo innico, che utilizza [...] 3-14). I primi esperimenti sono in metri tradizionali. Già il Pedagogo di Clemente Alessandrino termina con un lungo inno in anapesti al Salvatore; fra il III e il IV secolo Metodio di Olimpo pone alla fine del suo Simposio (un dialogo sulla castità ... Leggi Tutto

ATTORI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] di dramma attico parti cantate (canti dalla scena e canti amebei) e parti dette in recitativo (specie quelle scritte in anapesti). Anche si rifletta che se la maschera dava all'attore possibilità di rappresentare più parti, magari assai diverse l'una ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIORGIO III DI SASSONIA – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – CATTEDRALE DI SAN PAOLO – ALESSANDRO IL MACEDONE – MUSEO DELL'ERMITAGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTORI (4)
Mostra Tutti

CORO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] gruppi. Il primo gruppo, eseguito tutto dal corifeo, constava di κομμάτιον (potremmo dire invito), parabasi propriamente detta o anapesti (dal suo metro abituale), e stretta (πνῖγος: lett. soffocazione, perché doveva esser detta tutta in una tirata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ABBAZIA DI STAFFARDA – ANTICA MESOPOTAMIA – BARTOLOMEO NERONI – ORLANDO DI LASSO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORO (1)
Mostra Tutti

PROSODIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSODIA Giorgio Pasquali Il termine greco del quale questo è trascrizione (προσῳδία) si riferisce originariamente all'accento; anzi il latino accentus (da ad e cantus) non è se non una riproduzione [...] di altri ritmi solo sporadicamente), l'abbreviazione di iato è consueta nella poesia greca non soltanto in dattili ma anche in anapesti e coriambi (presso Pindaro e Bacchilide e nelle parti meliche del dramma) e nel gruppo -⌣⌣⌣- di certi ritmi corali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSODIA (2)
Mostra Tutti

piede

Enciclopedia on line

Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] all’ambiente cultuale rimanda lo spondeo, usato in carmi con cui nei sacrifici si accompagnavano le libagioni rituali. L’anapesto era impiegato negli antichi canti militari spartani e sentito in origine come ritmo di marcia. Il pirrichio, generante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – FITOPATOLOGIA – METROLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – PRATICHE CULTURALI – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – DIMETRO GIAMBICO – OSSA METATARSALI – METRICA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piede (3)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] del medesimo Tirteo, dovendo essere cantate direttamente dai soldati, ed essendo in altro metro, più vivace (non elegiaco, bensì anapestico), erano composte nel dialetto dei Dori. Ma se in Callino e in Tirteo risonavano correnti eroiche, è certo che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
anapèstico
anapestico anapèstico agg. [dal lat. anapaestĭcus, gr. ἀναπαιστικός] (pl. m. -ci). – Di anapesto, formato di anapesti: ritmo a., metro a., sistemi a., serie anapestiche.
anapèsto
anapesto anapèsto s. m. [dal lat. anapaestus, gr. ἀνάπαιστος, der. di ἀναπαίω «ribattere, battere al contrario», per il fatto che, secondo gli antichi metricologi, è un metro ritmicamente inverso al dattilo]. – Nella metrica greco-latina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali